Programma Ravenna Festival 2020

3 giugno – 17 luglio
XXXI edizione

Dolce color d’oriental zaffiro

(Purgatorio I, v.13)

6-15 novembre

Trilogia d’autunno

Progetto Dante: il divino, l’umano e il diabolico

Sergei Polunin
Don Giovanni
Faust

Stampa/Scarica il Programma Completo di Ravenna Festival 2020

Fino al 16 maggio prevendita esclusiva ad agenzie e tour operator.
Dal 13 luglio  prevendita carnet riservata ad abbonati e carnet Ravenna Festival 2020, carnet Trilogia.
Dal 17 settembre  prevendita nuovi carnet e singoli biglietti.

 

Sergio Polunin
> venerdì 6 novembre
> martedì 10 novembre
> venerdì 13 novembre

Don Giovanni
> sabato 7 novembre
> mercoledì 11 novembre
> sabato 14 dicembre

Faust
> domenica 8 novembre
> giovedì 12 novembre
> domenica 15 dicembre

Programma Ravenna Festival 2020

3 giugno – 17 luglio
XXXI edizione

Dolce color d’oriental zaffiro

(Purgatorio I, v.13)

6-15 novembre

Trilogia d’autunno

Progetto Dante: il divino, l’umano e il diabolico

Sergei Polunin
Don Giovanni
Faust

Stampa/Scarica il Programma Completo di Ravenna Festival 2020

Fino al 16 maggio prevendita esclusiva ad agenzie e tour operator.
Dal 13 luglio  prevendita carnet riservata ad abbonati e carnet Ravenna Festival 2020, carnet Trilogia.
Dal 17 settembre  prevendita nuovi carnet e singoli biglietti.

 

Sergio Polunin
> venerdì 6 novembre
> martedì 10 novembre
> venerdì 13 novembre

Don Giovanni
> sabato 7 novembre
> mercoledì 11 novembre
> sabato 14 dicembre

Faust
> domenica 8 novembre
> giovedì 12 novembre
> domenica 15 dicembre

Stagione Teatrale 2019-20

Programma LA STAGIONE DEI TEATRI 2019 – 2020

 

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4226″]

 

Programma Ravenna Musica 2020

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4323″]

 

Programma Teatro Musica 34° edizione 2020

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4322″]

 

Programma Opera e Danza 2019 – 2020

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4321″]

Stagione Teatrale 2019-20

Programma LA STAGIONE DEI TEATRI 2019 – 2020

 

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4226″]

 

Programma Ravenna Musica 2020

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4323″]

 

Programma Teatro Musica 34° edizione 2020

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4322″]

 

Programma Opera e Danza 2019 – 2020

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” descriptions=”false” new_window=”true” ids=”4321″]

Teatro Alighieri “Triologia D’Autunno” Novembre 2019

Progetto ideato e a cura di Cristina Mazzavillani Muti

Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

 

Tre donne straordinarie, tre diversi stili, tre momenti inconfondibili di uno stesso secolo. Il respiro purissimo del belcanto che Bellini esprime in Norma (1831) è seguito dai vertici del melodramma ottocentesco con Aida (1871) di Verdi. Passano quattro soli anni e quel mondo nuovo che lo stesso Verdi sente nell’aria, e che lo spingerà a un lungo silenzio, comincia a prender corpo nel capolavoro di Bizet, negli impeti irresistibili di Carmen – non è ancora verismo ma già se ne intravede il grido. In un insospettato gioco di rimandi, colori belliniani si insinuano nella partitura verdiana che a sua volta anticipa bagliori di gesti futuri. A unire tre donne capaci di affrontare la morte, affermando la scelta assoluta di fronte al proprio destino: alla fede, all’amore, alla libertà.
È oramai un “format” collaudato quello della trilogia d’autunno: tre opere diverse si susseguono a ritmi serrati, una sera dopo l’altra, sullo stesso palcoscenico. La macchina teatrale scompone e ricompone la scena, la trasforma e rinnova giocando sul filo dell’invenzione e della creatività, in un efficace mix di giovani talenti, solida esperienza e moderne tecnologie. Tre inedite produzioni danno corpo e voce a tre leggendarie protagoniste dell’opera in musica: se il dramma di Norma pulsa nel segno metafisico di ingombranti ed eloquenti simboli, attraversati da ombre e fantasmi, la vicenda di Aida è immersa nell’evocativa, cangiante e magniloquente dimensione di immagini virtuali, mentre la tragedia di Carmen si dipana in un buio inquieto, solcato da lame di luce che narrano di rosso, di carne, di morte.


1, 5, 8 NOVEMBRE 2019 ORE 20:30
Norma

tragedia lirica in due atti
libretto di Felice Romani
dalla tragedia Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet
musica di Vincenzo Bellini
direttore Alessandro Benigni
regia Cristina Mazzavillani Muti


2, 6, 9 NOVEMBRE 2019 ORE 20:30
Aida

opera in quattro atti
libretto di Antonio Ghislanzoni
musica di Giuseppe Verdi
direttore Nicola Paszkowski
regia Cristina Mazzavillani Muti


3, 7, 10 NOVEMBRE 2019 ORE 20:30
Carmen

opéra-comique in quattro atti
libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
dalla novella di Prosper Mérimée
musica di Georges Bizet
direttore Vladimir Ovodok
regia Luca Micheletti

 

BIGLIETTI da € 20 a  € 77
CARNET (3 spettacoli) da € 51 a  € 195

SPECIALE GIOVANI (under 24) da € 5 – (14-18 anni/universitari/under 30) 50% sulle tariffe ridotte

 

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” ids=”4235″]

Teatro Alighieri “Triologia D’Autunno” Novembre 2019

Progetto ideato e a cura di Cristina Mazzavillani Muti

Scene e visual designer Ezio Antonelli
Light designer Vincent Longuemare
Costumi Alessandro Lai

Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

 

Tre donne straordinarie, tre diversi stili, tre momenti inconfondibili di uno stesso secolo. Il respiro purissimo del belcanto che Bellini esprime in Norma (1831) è seguito dai vertici del melodramma ottocentesco con Aida (1871) di Verdi. Passano quattro soli anni e quel mondo nuovo che lo stesso Verdi sente nell’aria, e che lo spingerà a un lungo silenzio, comincia a prender corpo nel capolavoro di Bizet, negli impeti irresistibili di Carmen – non è ancora verismo ma già se ne intravede il grido. In un insospettato gioco di rimandi, colori belliniani si insinuano nella partitura verdiana che a sua volta anticipa bagliori di gesti futuri. A unire tre donne capaci di affrontare la morte, affermando la scelta assoluta di fronte al proprio destino: alla fede, all’amore, alla libertà.
È oramai un “format” collaudato quello della trilogia d’autunno: tre opere diverse si susseguono a ritmi serrati, una sera dopo l’altra, sullo stesso palcoscenico. La macchina teatrale scompone e ricompone la scena, la trasforma e rinnova giocando sul filo dell’invenzione e della creatività, in un efficace mix di giovani talenti, solida esperienza e moderne tecnologie. Tre inedite produzioni danno corpo e voce a tre leggendarie protagoniste dell’opera in musica: se il dramma di Norma pulsa nel segno metafisico di ingombranti ed eloquenti simboli, attraversati da ombre e fantasmi, la vicenda di Aida è immersa nell’evocativa, cangiante e magniloquente dimensione di immagini virtuali, mentre la tragedia di Carmen si dipana in un buio inquieto, solcato da lame di luce che narrano di rosso, di carne, di morte.


1, 5, 8 NOVEMBRE 2019 ORE 20:30
Norma

tragedia lirica in due atti
libretto di Felice Romani
dalla tragedia Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet
musica di Vincenzo Bellini
direttore Alessandro Benigni
regia Cristina Mazzavillani Muti


2, 6, 9 NOVEMBRE 2019 ORE 20:30
Aida

opera in quattro atti
libretto di Antonio Ghislanzoni
musica di Giuseppe Verdi
direttore Nicola Paszkowski
regia Cristina Mazzavillani Muti


3, 7, 10 NOVEMBRE 2019 ORE 20:30
Carmen

opéra-comique in quattro atti
libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
dalla novella di Prosper Mérimée
musica di Georges Bizet
direttore Vladimir Ovodok
regia Luca Micheletti

 

BIGLIETTI da € 20 a  € 77
CARNET (3 spettacoli) da € 51 a  € 195

SPECIALE GIOVANI (under 24) da € 5 – (14-18 anni/universitari/under 30) 50% sulle tariffe ridotte

 

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” ids=”4235″]

Programma Ravenna Festival 2019

5 giugno – 16 luglio
XXX edizione

Per l’alto mare aperto

Trent’anni di Festival
1-10 novembre

Trilogia d’autunno

Norma, Aida, Carmen

Scarica il Programma Completo di Ravenna Festival 2019

Dal 1 al 10 novembre al Teatro Alighieri
Dal 19 settembre prevendita carnet e biglietti singoli

 

Norma
> venerdì 1 novembre
> martedì 5 novembre
> venerdì 8 novembre

Aida
> sabato 2 novembre
> mercoledì 6 novembre
> sabato 9 dicembre

Carmen
> domenica 3 novembre
> giovedì 7 novembre
> domenica 10 dicembre

Programma Ravenna Festival 2019

5 giugno – 16 luglio
XXX edizione

Per l’alto mare aperto

Trent’anni di Festival
1-10 novembre

Trilogia d’autunno

Norma, Aida, Carmen

Scarica il Programma Completo di Ravenna Festival 2019

Dal 1 al 10 novembre al Teatro Alighieri
Dal 19 settembre prevendita carnet e biglietti singoli

 

Norma
> venerdì 1 novembre
> martedì 5 novembre
> venerdì 8 novembre

Aida
> sabato 2 novembre
> mercoledì 6 novembre
> sabato 9 dicembre

Carmen
> domenica 3 novembre
> giovedì 7 novembre
> domenica 10 dicembre