Nella saletta del NON SOLO BAR l’Anatomia Patologica dell’Ospedale di Ravenna ha festeggiato la neoassunta Enrica, con un ricco buffet preparato dalle nostre ragazze.
Anche noi auguriamo il benvenuto ad Enrica !!
Nella saletta del NON SOLO BAR l’Anatomia Patologica dell’Ospedale di Ravenna ha festeggiato la neoassunta Enrica, con un ricco buffet preparato dalle nostre ragazze.
Anche noi auguriamo il benvenuto ad Enrica !!
Domenica 15 gennaio alle ore 15.30, Rianimazione Letteraria,coordinata da Livia Santini e dagli Invasori poetici,si veste di musica grazie al concerto de Le Mariquita.
Il gruppo musicale nasce nel 2010 come trio d’archi, unendo tre musiciste di formazione classica, diplomate nei conservatori di Bologna e Ravenna, che vantano un’esperienza pluriennale in note orchestre italiane (Orchestra Filarmonici di Verona e Arena di Verona, Orchestra “Rossini” di Pesaro, Orchestra Estense di Ferrara, Orchestra del Conservatorio di Bologna, solo per citarne alcune).
Il loro desiderio di esplorare nuove sonorità e possibilità acustiche le conduce verso collaborazioni individuali di varia natura, in studio e dal vivo, con artisti come Claudio Baglioni, Massimo Ranieri, Antonella Ruggiero, Mario Biondi, Edoardo Bennato e Filippo Graziani, oltre a partecipazioni in gruppi da camera e formazioni dai repertori più disparati, dal tango argentino alla musica classica, dal pop al folk.
Recentemente si sono esibite più volte anche nell’ambito della popolare trasmissione televisiva di Canale 5 “Amici”, condotta da Maria De Filippi, e hanno accompagnato Gianna Nannini nell’ambito di Musicultura 2016 insieme all’Accademia della Libellula presso l’Arena Sferisterio di Macerata.
Questa eterogeneità di esperienze si riflette nel repertorio del trio Mariquita, che unisce la disciplina classica all’estro della musica pop e rock, passando per musica leggera, folk e colonne sonore, per un percorso che copre oltre tre secoli di linguaggio musicale.
La conoscenza di mondi musicali disparati, unita ad un’eccellente preparazione tecnica, consente al trio Mariquita di potersi esibire nei contesti più differenti, dalle cerimonie (matrimoni, cene di gala, ecc.) ai concerti in locali pubblici o all’aperto, garantendo in ogni circostanza un’atmosfera elegante e coinvolgente al tempo stesso.
Avvicinandosi alla musica leggera, il trio ha sentito l’esigenza di arricchire l’arrangiamento strumentale con una voce melodica, versatile e calda.
Al gruppo originario composto da Nicoletta Bassetti, Consuelo Castrellari e GiuliaCosta, nel 2016, si aggiunge la collaborazione con Elisa Conti, cantante che vanta un’esperienza pluriennale con differenti musicisti e la partecipazione a diversi concorsi nazionali, con ottimi risultati; tra questi, la vittoria nel 2000 delle selezioni regionali che le hanno garantito l’ammissione all’Accademia di Sanremo.
I concerti che hanno luogo in ospedale, come tutte le altre iniziative culturali di Rainimazione letteraria, sono offerti a titolo gratuito dai vari artisti e autori che ci preme ringraziare sempre per la disponibilità e la generosità.Le iniziative, nate per degenti e personale ospedaliero, sono aperte alla cittadinanza.
Ritrovo per i partecipanti presso l’atrio dell’ospedale di Via Missiroli 10 alle ore 15.20.
Domenica 15 gennaio alle ore 15.30, Rianimazione Letteraria,coordinata da Livia Santini e dagli Invasori poetici,si veste di musica grazie al concerto de Le Mariquita.
Il gruppo musicale nasce nel 2010 come trio d’archi, unendo tre musiciste di formazione classica, diplomate nei conservatori di Bologna e Ravenna, che vantano un’esperienza pluriennale in note orchestre italiane (Orchestra Filarmonici di Verona e Arena di Verona, Orchestra “Rossini” di Pesaro, Orchestra Estense di Ferrara, Orchestra del Conservatorio di Bologna, solo per citarne alcune).
Il loro desiderio di esplorare nuove sonorità e possibilità acustiche le conduce verso collaborazioni individuali di varia natura, in studio e dal vivo, con artisti come Claudio Baglioni, Massimo Ranieri, Antonella Ruggiero, Mario Biondi, Edoardo Bennato e Filippo Graziani, oltre a partecipazioni in gruppi da camera e formazioni dai repertori più disparati, dal tango argentino alla musica classica, dal pop al folk.
Recentemente si sono esibite più volte anche nell’ambito della popolare trasmissione televisiva di Canale 5 “Amici”, condotta da Maria De Filippi, e hanno accompagnato Gianna Nannini nell’ambito di Musicultura 2016 insieme all’Accademia della Libellula presso l’Arena Sferisterio di Macerata.
Questa eterogeneità di esperienze si riflette nel repertorio del trio Mariquita, che unisce la disciplina classica all’estro della musica pop e rock, passando per musica leggera, folk e colonne sonore, per un percorso che copre oltre tre secoli di linguaggio musicale.
La conoscenza di mondi musicali disparati, unita ad un’eccellente preparazione tecnica, consente al trio Mariquita di potersi esibire nei contesti più differenti, dalle cerimonie (matrimoni, cene di gala, ecc.) ai concerti in locali pubblici o all’aperto, garantendo in ogni circostanza un’atmosfera elegante e coinvolgente al tempo stesso.
Avvicinandosi alla musica leggera, il trio ha sentito l’esigenza di arricchire l’arrangiamento strumentale con una voce melodica, versatile e calda.
Al gruppo originario composto da Nicoletta Bassetti, Consuelo Castrellari e GiuliaCosta, nel 2016, si aggiunge la collaborazione con Elisa Conti, cantante che vanta un’esperienza pluriennale con differenti musicisti e la partecipazione a diversi concorsi nazionali, con ottimi risultati; tra questi, la vittoria nel 2000 delle selezioni regionali che le hanno garantito l’ammissione all’Accademia di Sanremo.
I concerti che hanno luogo in ospedale, come tutte le altre iniziative culturali di Rainimazione letteraria, sono offerti a titolo gratuito dai vari artisti e autori che ci preme ringraziare sempre per la disponibilità e la generosità.Le iniziative, nate per degenti e personale ospedaliero, sono aperte alla cittadinanza.
Ritrovo per i partecipanti presso l’atrio dell’ospedale di Via Missiroli 10 alle ore 15.20.
È passato ormai un anno dall’insediamento del nuovo consiglio del CRALD…
…abbiamo cercato di fare del nostro meglio portando avanti obiettivi anche ambiziosi che richiedono purtroppo tempi di realizzazione più lunghi delle nostre aspettative.
Altri risultati fortunatamente sono più evidenti, in qualsiasi caso non ci arrendiamo e continuiamo ad impegnarci al meglio delle nostre possibilità, sempre all’insegna della trasparenza dovuta a tutti i nostri tesserati.
Ecco un po’ di numeri che vogliamo pubblicare per evidenziare alcune delle attività per le quali il CRALD si impegna a restituire risorse e servizi ai propri soci.
Guardando avanti al 2017…
È passato ormai un anno dall’insediamento del nuovo consiglio del CRALD…
…abbiamo cercato di fare del nostro meglio portando avanti obiettivi anche ambiziosi che richiedono purtroppo tempi di realizzazione più lunghi delle nostre aspettative.
Altri risultati fortunatamente sono più evidenti, in qualsiasi caso non ci arrendiamo e continuiamo ad impegnarci al meglio delle nostre possibilità, sempre all’insegna della trasparenza dovuta a tutti i nostri tesserati.
Ecco un po’ di numeri che vogliamo pubblicare per evidenziare alcune delle attività per le quali il CRALD si impegna a restituire risorse e servizi ai propri soci.
Guardando avanti al 2017…
Ecco alcune foto scattate in occasione della Befana 2017 organizzata dal CRALD per i bimbi dei suoi tesserati.
Ringraziamo ancora Valentina e Yarid per la divertente animazione e lo splendido trucco.
Trovate la gallery completa nella sezione “GALLERY FOTOGRAFICA” del sito.
Ecco alcune foto scattate in occasione della Befana 2017 organizzata dal CRALD per i bimbi dei suoi tesserati.
Ringraziamo ancora Valentina e Yarid per la divertente animazione e lo splendido trucco.
Trovate la gallery completa nella sezione “GALLERY FOTOGRAFICA” del sito.
Giovedì, al Cmp di via Fiume Montone Abbandonato, il Crald Ausl di Ravenna, in presenza di Paolo Tarlazzi della direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Ravenna, Claudio Morisi, anatomo-patologo e responsabile dell’ambulatorio del “Piede Diabetico e delle Ferite Difficili”, e di Flavio Pironi, presidente del Crald di Ravenna, ha donato un’apparecchiatura di laboratorio chiamata PHmetro (Piaccametro) portatile, munito di sonda.
Il PHmetro HI 99181 donato, è specifico per l’analisi di cute e derma; permette misure rapide ed affidabili, abbinate alla massima semplicità di utilizzo.
Grazie all’elettrodo amplificato a punta piatta, la superficie di contatto tra sonda e campione, è massimizzata.
Nello specifico, è un apparerecchio utile a misurare il ph della superficie della lesione cutanea in trattamento.
Se il ph risulta basico, si avrà un riscontro negativo, mentre il viraggio verso l’acidità, denoterà prognosticamente un miglioramento.
Questo apparecchio, porterà sicuramente un netto miglioramento di valutazione sulla tipologia di medicazione da utilizzare, con una conseguente miglioria sulla tempistica di guarigione.
Ecco il link all’articolo su RavennaToday
Giovedì, al Cmp di via Fiume Montone Abbandonato, il Crald Ausl di Ravenna, in presenza di Paolo Tarlazzi della direzione sanitaria del presidio ospedaliero di Ravenna, Claudio Morisi, anatomo-patologo e responsabile dell’ambulatorio del “Piede Diabetico e delle Ferite Difficili”, e di Flavio Pironi, presidente del Crald di Ravenna, ha donato un’apparecchiatura di laboratorio chiamata PHmetro (Piaccametro) portatile, munito di sonda.
Il PHmetro HI 99181 donato, è specifico per l’analisi di cute e derma; permette misure rapide ed affidabili, abbinate alla massima semplicità di utilizzo.
Grazie all’elettrodo amplificato a punta piatta, la superficie di contatto tra sonda e campione, è massimizzata.
Nello specifico, è un apparerecchio utile a misurare il ph della superficie della lesione cutanea in trattamento.
Se il ph risulta basico, si avrà un riscontro negativo, mentre il viraggio verso l’acidità, denoterà prognosticamente un miglioramento.
Questo apparecchio, porterà sicuramente un netto miglioramento di valutazione sulla tipologia di medicazione da utilizzare, con una conseguente miglioria sulla tempistica di guarigione.
Ecco il link all’articolo su RavennaToday
Per il ciclo RiANIMAzione letteraria di poesia intensiva, domenica 8 gennaio alle ore 15:30 presso la biblioteca Enrico Liverani dell’Ospedale di Ravenna si terrà l’incontro con l’astrologo
Simon & the Stars
Ecco il link alla sua intervista su RavennaToday