MACBETH al teatro Alighieri di Ravenna dal 9 al 12 febbraio

BRANCIAROLI-MACBETH

Giovedì 9, venerdì 10, sabato 11 febbraio ore 21 domenica 12 febbraio ore 15.30 MACBETH di William Shakespeare. traduzione Agostino Lombardo.

Con Franco Branciaroli e Valentina Violo e con Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti, Alfonso Veneroso scene Margherita Palli.

Costumi Gianluca Sbicca.

Luci Gigi Saccomandi CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati

regia Franco Branciaroli

 

Sabato 11 febbraio ore 18 . sala Corelli del teatro Alighieri Incontro con la Compagnia a cura di Claudio Longhi, direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione, regista e docente di Istituzioni di regia all’Alma Mater Studiorum di Bologna

Il Macbeth inizia da un mondo esterno in guerra, dove caratteristiche come efferatezza e sete di sangue, al pari del coraggio, sono ritenute virtù, in quanto preservano il mondo interno della corte, una società patriarcale civilizzata regolata da leggi divine.
La violenza che si applica all’esterno non vale per l’interno, altrimenti tutto salta e tra il dentro e il fuori non c’è più differenza, tutto diventa guerra.
Macbeth a un certo punto sceglie di portare la violenza all’interno e a questo si somma il fatto che anche la Lady, la sua parte femminile, si snatura e prende caratteristiche maschili: allora il caos è totale.
Macbeth viene infatti “sedotto” all’ambizione dalle streghe, che storicamente rappresentano la minaccia al mondo patriarcale, e indotto all’assassinio da sua moglie, che viola il suo ruolo sociale di donna agendo come agirebbe un uomo.
Al caos generato da donne che sono uomini (ovvero da una natura femminile perversa) solo un “non nato di donna” potrà porre fine.
Ma il dramma è ancora più complesso e tremendo: Macbeth, uccidendo il re, simbolo del padre e del divino, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto, amore, ragione, sonno, scopo di vivere.
In più, la sua vittoria è sterile perché non ha eredi, e questa sua rinuncia alla sua umanità servirà solo a passare il trono al figlio di un altro.
Il Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali.
Intorno all’inquietante parabola di seduzione dell’anima al male pulsa l’enigmatico cuore di questa tragedia.
Franco Branciaroli

Incontro con Manuela Mellini

Domenica 5 febbraio ore 15.30 presso la biblioteca di Enrico Liverani presso l’ospedale di Ravenna, Manuela Mellini sarà ospite si Rianimazione letteraria. Presenterà il suo libro “Il colore dei papaveri”.
Livia Santini condurrà l’iniziativa.

Manuela Mellini, romagnola di nascita, attualmente vive fra Milano e Berlino.
Lavora dal 2004 come redattrice, autrice e ghostwriter, occupandosi di diversi argomenti: dallo spettacolo allo sport, dall’arte alla storia.
Realizza giochi di enigmistica per varie testate e, cosa generalmente più gradita, piadine per vari amici.
Il colore dei papaveri è il suo primo romanzo.
Il libro racconta di Elisa, nata e vissuta tutti i suoi ventisette anni a Castelfreddo, in provincia di Ravenna: si è sempre sentita a suo agio in quel paesino romagnolo di appena diecimila anime, con le sue poche stranezze e le sue molte certezze.
Non ama le sorprese né tanto meno le novità: preferisce starsene tranquilla nel tran tran quotidiano che si è costruita su misura, fra i libri della biblioteca in cui lavora, la madre che sembra non accorgersi di lei, le chiacchiere con l’amica di sempre e un amore talmente improbabile che le permette di non mettersi in gioco.
Ma basta un attimo di distrazione ed ecco che la vita fa irruzione, fragorosa e pulsante, nella gabbia in cui da tempo si è rinchiusa.
Grazie a un finto fantasma, un sindaco ambizioso e un nonno che non ha ancora rinunciato al vero amore, Elisa riesce a trovare la forza per uscire allo scoperto e affrontare le sue paure.
Non ha idea di cosa le riserverà il futuro ma ha tutte le intenzioni di viverlo fino in fondo, perché ora ha capito che, comunque vada, ne vale la pena.
L’iniziativa,come sempre gratuita e destinata a degenti, parenti dei degenti e personale ospedaliero, è aperta ai cittadini.
IMG_7989

IMG_7771

Incontro con Manuela Mellini

Domenica 5 febbraio ore 15.30 presso la biblioteca di Enrico Liverani presso l’ospedale di Ravenna, Manuela Mellini sarà ospite si Rianimazione letteraria. Presenterà il suo libro “Il colore dei papaveri”.
Livia Santini condurrà l’iniziativa.

Manuela Mellini, romagnola di nascita, attualmente vive fra Milano e Berlino.
Lavora dal 2004 come redattrice, autrice e ghostwriter, occupandosi di diversi argomenti: dallo spettacolo allo sport, dall’arte alla storia.
Realizza giochi di enigmistica per varie testate e, cosa generalmente più gradita, piadine per vari amici.
Il colore dei papaveri è il suo primo romanzo.
Il libro racconta di Elisa, nata e vissuta tutti i suoi ventisette anni a Castelfreddo, in provincia di Ravenna: si è sempre sentita a suo agio in quel paesino romagnolo di appena diecimila anime, con le sue poche stranezze e le sue molte certezze.
Non ama le sorprese né tanto meno le novità: preferisce starsene tranquilla nel tran tran quotidiano che si è costruita su misura, fra i libri della biblioteca in cui lavora, la madre che sembra non accorgersi di lei, le chiacchiere con l’amica di sempre e un amore talmente improbabile che le permette di non mettersi in gioco.
Ma basta un attimo di distrazione ed ecco che la vita fa irruzione, fragorosa e pulsante, nella gabbia in cui da tempo si è rinchiusa.
Grazie a un finto fantasma, un sindaco ambizioso e un nonno che non ha ancora rinunciato al vero amore, Elisa riesce a trovare la forza per uscire allo scoperto e affrontare le sue paure.
Non ha idea di cosa le riserverà il futuro ma ha tutte le intenzioni di viverlo fino in fondo, perché ora ha capito che, comunque vada, ne vale la pena.
L’iniziativa,come sempre gratuita e destinata a degenti, parenti dei degenti e personale ospedaliero, è aperta ai cittadini.
IMG_7989

IMG_7771

Tesseramento Bike Riders CRALD

IMG_7973

È in atto il tesseramento per i pedalatori del CRALD Ausl di Ravenna meglio conosciuti come “Quelli del leone giallo”
Per richiedere la tessera o altre informazioni contattate Enrico al +39 392 0641822
O meglio ancora mandate una mail a craldrabikeriders@gmail.com ??‍♀️??
E fate LIKE?? alla pagina Facebook
Quelli del Leone Giallo

IMG_7969IMG_7970

Tesseramento Bike Riders CRALD

IMG_7973

È in atto il tesseramento per i pedalatori del CRALD Ausl di Ravenna meglio conosciuti come “Quelli del leone giallo”
Per richiedere la tessera o altre informazioni contattate Enrico al +39 392 0641822
O meglio ancora mandate una mail a craldrabikeriders@gmail.com ??‍♀️??
E fate LIKE?? alla pagina Facebook
Quelli del Leone Giallo

IMG_7969IMG_7970