ISCHIA primavera 2017

Ischia2

SPECIALE TERME E BENESSERE

“Ischia: Hotel Zi Carmela 3***♥ – Forio”

Dal 06.05.2017 al 13.05.2017

Programma di viaggio

1° GIORNO:

Ritrovo dei signori partecipanti in piazza Natalina Vacchi alle ore 6.00 e partenza in pullman GTL in direzione Napoli.

Brevi soste lungo il percorso.

Arrivo a Pozzuoli ed imbarco sul Traghetto per Ischia.

Arrivo ad Ischia e trasferimento in Hotel.

Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

DAL 2° AL 7° GIORNO: ISCHIA

Soggiorno con trattamento di pensione completa con acqua e vino ai pasti.

Giornate da dedicare ad attività balneari, ricreative, ad escursioni facoltative e alle cure termali presso il centro termale interno convenzionato AUSL

8° GIORNO: Ischia – Ritorno

Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio di rientro con soste facoltative e pranzo lungo il percorso.

Arrivo in serata.

Quota individuale di partecipazione in doppia Tesserati CRALD € 370,0

Quota individuale di partecipazione in doppia Famigliari e amici € 410,00

Supplemento Singola (disponibilità limitata) € 80,00

Ischia1

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman GT A/R con passaggio marittimo

  • Sistemazione presso l’Hotel Zi Carmela 3*** di Ischia in camere doppie con servizi privati

  • Trattamenti di pensione completa con acqua e vino ai pasti

  • Cocktail di benvenuto,

  • Cena del pescatore con folklore napoletano,

  • Serate danzanti in balera

  • Gadget ricordo

  • Assistenza tecnica, assicurazione medica/bagaglio Europassistance

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Facchinaggi

  • Extra di carattere generale

  • Tutto quello non menzionato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”

  • Giardini Tropical euro 10,00 (se richiesto)

  • Serata Pulcinella euro 10,00 (se richiesto)

MINIMO 35 PARTECIPANTI

NELL’HOTEL LE CURE TERMALI SONO INCLUSE PREVIA PRESENTAZIONE DI IMPEGNATIVA DEL PROPRIO MEDICO CURANTE.

PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI PRESSO UFFICIO CRALD, IL MARTEDI  ORE 10 – 12 (oppure ROSANNA ANDRINI, TEL 331 4884983)

(Le prenotazioni si ricevono previo versamento di anticipo di € 150. FINO AD ESAURIMENTO POSTI) ; SALDO 20 gg prima della partenza.

Ischia5

 

Centrifuga

IMG_8208

CENTRIFUGA
Domenica 5 marzo ore 15.30 presso La Biblioteca di Enrico ci sarà la presentazione del libro Centrifuga.
Saranno presenti alcuni autori e alcuni rappresentanti della casa editrice.
29 scrittrici e scrittori / 29 racconti di periferie Collana Zona Franca Immagine di copertina di Mirco Brizi Sara Bilotti, Francesca Bonafini, Massimo Cacciapuoti, Janna Carioli, Fabrizio Casa, Vanna Cercenà, Lodovica Cima, Zita Dazzi, Paolo Di Paolo, Antonio Ferrara, Francesco Forlani, Martina Forti, Maria Franco, Sofia Gallo, Dacia Maraini, Beatrice Masini, Luisa Mattia, Antonella Ossorio, Pino Pace, Isabella Paglia, Anna Pavignano, Annamaria Piccione, Patrizia Rinaldi, Livia Rocchi, Febe Sillani, Annalisa Strada, Bruno Tognolini, Anna Vivarelli, Laura Walter.

Eccoli gli autori di Centrifuga, che hanno risposto all’appello di Patrizia Rinaldi; appello che, riveduto alla luce della pubblicazione, apre il libro: “Leggimi Forte lavora da anni in territori di periferia della Campania.

Compie una operazione in apparenza semplice: porta la letteratura contemporanea per ragazzi nelle scuole di quei territori.

Lo fa senza aiuti istituzionali, senza sede fissa e non partendo dal centro, appunto, testimoniando una piccola rivoluzione” Questo libro nasce proprio per e grazie a Leggimi Forte (Pasquale Vallone sarà presente all’iniziativa), e coinvolge i 29 autori nella scrittura di un racconto sulle città e le periferie.

Tutti insieme, questi racconti formano una antologia, non piagnucolosa e lamentosa, ma capace di mostrare altri immaginari e possibilità.

La forza centrifuga della periferia, che mescola, sovverte, e genera energia. Collana zona franca
Dedicata a degenti, personale ospedaliero e ai cittadini, l’iniziativa fa parte della rassegna Rianimazione letteraria ed è gratuita, come sempre.

IMG_8209

 

Centrifuga

IMG_8208

CENTRIFUGA
Domenica 5 marzo ore 15.30 presso La Biblioteca di Enrico ci sarà la presentazione del libro Centrifuga.
Saranno presenti alcuni autori e alcuni rappresentanti della casa editrice.
29 scrittrici e scrittori / 29 racconti di periferie Collana Zona Franca Immagine di copertina di Mirco Brizi Sara Bilotti, Francesca Bonafini, Massimo Cacciapuoti, Janna Carioli, Fabrizio Casa, Vanna Cercenà, Lodovica Cima, Zita Dazzi, Paolo Di Paolo, Antonio Ferrara, Francesco Forlani, Martina Forti, Maria Franco, Sofia Gallo, Dacia Maraini, Beatrice Masini, Luisa Mattia, Antonella Ossorio, Pino Pace, Isabella Paglia, Anna Pavignano, Annamaria Piccione, Patrizia Rinaldi, Livia Rocchi, Febe Sillani, Annalisa Strada, Bruno Tognolini, Anna Vivarelli, Laura Walter.

Eccoli gli autori di Centrifuga, che hanno risposto all’appello di Patrizia Rinaldi; appello che, riveduto alla luce della pubblicazione, apre il libro: “Leggimi Forte lavora da anni in territori di periferia della Campania.

Compie una operazione in apparenza semplice: porta la letteratura contemporanea per ragazzi nelle scuole di quei territori.

Lo fa senza aiuti istituzionali, senza sede fissa e non partendo dal centro, appunto, testimoniando una piccola rivoluzione” Questo libro nasce proprio per e grazie a Leggimi Forte (Pasquale Vallone sarà presente all’iniziativa), e coinvolge i 29 autori nella scrittura di un racconto sulle città e le periferie.

Tutti insieme, questi racconti formano una antologia, non piagnucolosa e lamentosa, ma capace di mostrare altri immaginari e possibilità.

La forza centrifuga della periferia, che mescola, sovverte, e genera energia. Collana zona franca
Dedicata a degenti, personale ospedaliero e ai cittadini, l’iniziativa fa parte della rassegna Rianimazione letteraria ed è gratuita, come sempre.

IMG_8209

 

All’ospedale di Ravenna continua la rassegna “Rianimazione Letteraria di poesia intensiva”

IMG_7771

Tre appuntamenti: venerdì 24 febbraio alle 16 e domenica 26 febbraio mattina e pomeriggio.
Tre nuovi importanti appuntamenti sono in programma all’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna per la rassegna “Rianimazione Letteraria di poesia intensiva”.

Venerdì 24 febbraio alle ore 16, nella sala riunioni del reparto di Ortopedia (5° piano del blocco DEA), gli studenti della classe terza B del Liceo Classico di Ravenna che partecipano al progetto di alternanza scuola-lavoro, animeranno attraverso letture il pomeriggio dei pazienti, dei parenti e degli operatori.

Domenica 26 febbraio alle ore 10 nella sala conferenze del DEA, l’orchestra sinfonica Corelli si esibirà con “Il carnevale degli animali” (Camille Saint Saens).

Uno spettacolo in forma di concerto/rappresentazione teatrale, finalizzato a diffondere tra i più piccoli la cultura musicale, la capacità di immaginazione e la fantasia. (scenografie, testi e recitazione Simone Marzocchi; costumi di Luisa Minardi e Simone Marzocchi; primo violino, Nicolò Grassi).

Domenica 26 febbraio alle ore 15.30, sempre nella sala conferenze del Dea, la classe quarta A del Liceo Classico di Ravenna, presenta “La Locandiera” di Carlo Goldoni.

Le iniziative, condotte da Livia Santini, ideatrice della rassegna, sono gratuite, con ingresso ad offerta libera.

Il ricavato dell’iniziativa pomeridiana, sarà destinato all’associazione A.g.e.o.p, Ricerca Onlus (Associazione Genitori Ematologia Oncologica Pediatrica Ravenna).

All’ospedale di Ravenna continua la rassegna “Rianimazione Letteraria di poesia intensiva”

IMG_7771

Tre appuntamenti: venerdì 24 febbraio alle 16 e domenica 26 febbraio mattina e pomeriggio.
Tre nuovi importanti appuntamenti sono in programma all’Ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna per la rassegna “Rianimazione Letteraria di poesia intensiva”.

Venerdì 24 febbraio alle ore 16, nella sala riunioni del reparto di Ortopedia (5° piano del blocco DEA), gli studenti della classe terza B del Liceo Classico di Ravenna che partecipano al progetto di alternanza scuola-lavoro, animeranno attraverso letture il pomeriggio dei pazienti, dei parenti e degli operatori.

Domenica 26 febbraio alle ore 10 nella sala conferenze del DEA, l’orchestra sinfonica Corelli si esibirà con “Il carnevale degli animali” (Camille Saint Saens).

Uno spettacolo in forma di concerto/rappresentazione teatrale, finalizzato a diffondere tra i più piccoli la cultura musicale, la capacità di immaginazione e la fantasia. (scenografie, testi e recitazione Simone Marzocchi; costumi di Luisa Minardi e Simone Marzocchi; primo violino, Nicolò Grassi).

Domenica 26 febbraio alle ore 15.30, sempre nella sala conferenze del Dea, la classe quarta A del Liceo Classico di Ravenna, presenta “La Locandiera” di Carlo Goldoni.

Le iniziative, condotte da Livia Santini, ideatrice della rassegna, sono gratuite, con ingresso ad offerta libera.

Il ricavato dell’iniziativa pomeridiana, sarà destinato all’associazione A.g.e.o.p, Ricerca Onlus (Associazione Genitori Ematologia Oncologica Pediatrica Ravenna).

MACBETH al teatro Alighieri di Ravenna dal 9 al 12 febbraio

BRANCIAROLI-MACBETH

Giovedì 9, venerdì 10, sabato 11 febbraio ore 21 domenica 12 febbraio ore 15.30 MACBETH di William Shakespeare. traduzione Agostino Lombardo.

Con Franco Branciaroli e Valentina Violo e con Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti, Alfonso Veneroso scene Margherita Palli.

Costumi Gianluca Sbicca.

Luci Gigi Saccomandi CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati

regia Franco Branciaroli

 

Sabato 11 febbraio ore 18 . sala Corelli del teatro Alighieri Incontro con la Compagnia a cura di Claudio Longhi, direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione, regista e docente di Istituzioni di regia all’Alma Mater Studiorum di Bologna

Il Macbeth inizia da un mondo esterno in guerra, dove caratteristiche come efferatezza e sete di sangue, al pari del coraggio, sono ritenute virtù, in quanto preservano il mondo interno della corte, una società patriarcale civilizzata regolata da leggi divine.
La violenza che si applica all’esterno non vale per l’interno, altrimenti tutto salta e tra il dentro e il fuori non c’è più differenza, tutto diventa guerra.
Macbeth a un certo punto sceglie di portare la violenza all’interno e a questo si somma il fatto che anche la Lady, la sua parte femminile, si snatura e prende caratteristiche maschili: allora il caos è totale.
Macbeth viene infatti “sedotto” all’ambizione dalle streghe, che storicamente rappresentano la minaccia al mondo patriarcale, e indotto all’assassinio da sua moglie, che viola il suo ruolo sociale di donna agendo come agirebbe un uomo.
Al caos generato da donne che sono uomini (ovvero da una natura femminile perversa) solo un “non nato di donna” potrà porre fine.
Ma il dramma è ancora più complesso e tremendo: Macbeth, uccidendo il re, simbolo del padre e del divino, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto, amore, ragione, sonno, scopo di vivere.
In più, la sua vittoria è sterile perché non ha eredi, e questa sua rinuncia alla sua umanità servirà solo a passare il trono al figlio di un altro.
Il Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali.
Intorno all’inquietante parabola di seduzione dell’anima al male pulsa l’enigmatico cuore di questa tragedia.
Franco Branciaroli