Incontro con gli autori Marco Ghizzoni e Francesco Recami

Commedia nera Ghizzoni-eredità-del-Fantini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 12 marzo ore 15.30, Rianimazione letteraria presenterà un doppio incontro.

Sotto la conduzione di Maria Cristina Minghini, Stefano Bon converserà con Marco Ghizzoni e Francesco Recami.
Ghizzoni già lo scorso anno fu ospite della rassegna con “I peccati della bocciofila” e con la sua simpatia scanzonata con cui racconta le storie di Boscobasso, paese immaginario di provincia,crocevia di molte vicende curiose e di singolari personaggi.
In questa occasione presenterà  “L’eredità del Fantini” e porterà con sè l’amico Francesco Recami che parlerà del nuovo romanzo  “Commedia nera n.1”  che Carlo Pestelli descrive così:«Giallo, commedia, a tratti farsa: Recami mescola e cita con sapienza e ironia i generi letterari. E prende di mira vezzi e malcostumi che intossicano le nostre cronache mondane e culturali»
L’iniziativa, che si svolgerà all’interno de La biblioteca di Enrico, all’interno dell’ospedale S.Maria delle Croci, Via Missiroli nr.10, è gratuita e rivolta a pazienti, personale ospedaliero e cittadini.

IMG_7771

Incontro con gli autori Marco Ghizzoni e Francesco Recami

Commedia nera Ghizzoni-eredità-del-Fantini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica 12 marzo ore 15.30, Rianimazione letteraria presenterà un doppio incontro.

Sotto la conduzione di Maria Cristina Minghini, Stefano Bon converserà con Marco Ghizzoni e Francesco Recami.
Ghizzoni già lo scorso anno fu ospite della rassegna con “I peccati della bocciofila” e con la sua simpatia scanzonata con cui racconta le storie di Boscobasso, paese immaginario di provincia,crocevia di molte vicende curiose e di singolari personaggi.
In questa occasione presenterà  “L’eredità del Fantini” e porterà con sè l’amico Francesco Recami che parlerà del nuovo romanzo  “Commedia nera n.1”  che Carlo Pestelli descrive così:«Giallo, commedia, a tratti farsa: Recami mescola e cita con sapienza e ironia i generi letterari. E prende di mira vezzi e malcostumi che intossicano le nostre cronache mondane e culturali»
L’iniziativa, che si svolgerà all’interno de La biblioteca di Enrico, all’interno dell’ospedale S.Maria delle Croci, Via Missiroli nr.10, è gratuita e rivolta a pazienti, personale ospedaliero e cittadini.

IMG_7771

8 marzo festa della donna

IMG_8238

Mercoledì 8 marzo 2017, alle ore 10, il Non solo Bar in collaborazione con il CRALD Ausl di Ravenna e le attività dell’atrio dell’Ospedale, festeggeranno tutte le donne offrendo un piccolo buffet nella saletta ristoro.

IMG_8236

8 marzo festa della donna

IMG_8238

Mercoledì 8 marzo 2017, alle ore 10, il Non solo Bar in collaborazione con il CRALD Ausl di Ravenna e le attività dell’atrio dell’Ospedale, festeggeranno tutte le donne offrendo un piccolo buffet nella saletta ristoro.

IMG_8236

Ravennafestival 2017 – XXVIII EDIZIONE – “Il rumore del tempo”

image

La XXVIII edizione di Ravenna Festival, intitolata “Il rumore del tempo”, esplora il concetto di ‘rivoluzione’ e il rapporto fra arte e potere nel centenario della Rivoluzione Russa, attraverso le suggestioni del romanzo di Julian Barnes ispirato alla figura di Sostakovič e della raccolta di prose brevi di Mandel’stam che condividono questo titolo.

Su questo fil rouge che si dipana fra rivoluzioni musicali ed artistiche spicca la prima italiana della leggendaria opera futurista “Vittoria sul sole” di Aleksej Kručënych, con le musiche di Matjusin e scene e costumi di Malevič; la sezione ‘russa’ conta anche direttori come Yuri Temirkanov e Semyon Bychkov, rispettivamente sul podio della Filarmonica di San Pietroburgo e della Munich Philharmonic.

Ancora una volta il Festival può inoltre vantare la presenza di Riccardo Muti e della Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, coinvolti nel progetto “Le Vie dell’Amicizia” che, nel suo ventennale, volge lo sguardo ad Oriente per approdare nell’antica Persia con un doppio concerto a Tehran e Ravenna.

Completano il ricco calendario sinfonico Leonard Slatkin, che conduce l’Orchestre National de Lyon con la straordinaria Anne-Sophie Mutter in un concerto che include un omaggio a Tarkovskij, Juraj Valčuha con l’Orchestra Nazionale RAI, solista David Fray, e l’appuntamento dedicato a Haydn con Giovanni Sollima e Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone.

I due omaggi alle sonate per violino di Corelli e i tributi a Monteverdi nel 450° della nascita sono parte del ricco programma di concerti nelle preziose basiliche cittadine, che il Festival continua ad ‘abitare’ a vent’anni dal riconoscimento UNESCO di ben 8 monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna come patrimonio dell’umanità.

Si rinnova inoltre l’appuntamento con la sezione Musica e cinema con “Il gabinetto del Dottor Caligari(1920) di R. Wiene, “La passion de Jeanne d’Arc” (1928) di C. T. Dreyer e “Gold Rush” (1925) di C. Chaplin, impreziositi dall’accompagnamento musicale live.

Mentre la tre giorni del Darbar Festival porterà a Ravenna la migliore musica classica indiana, accompagnano il Passaggio in India anche il concerto di Anoushka Shankar e il progetto “Junun” (firmato dal chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood, dal compositore israelo-indiano Shye Ben Tzur e dall’ensemble The Rajasthan Express).

Per questa sezione è stata invitata la coreografa di origine indiana Shobana Jeyasingh, ma il programma danza vanta anche il prestigioso Ballet Nacional di Cuba, per una serata che condensa tutta la ricchezza del balletto classico e lo spirito cubano, il ritorno di Olivier Dubois con “Les mémoires d’un seigneur” e “Uccidiamo il chiaro di luna”, compendio di danza futurista nella coreografia di Silvana Barbarini.

Il percorso verso il 2021, settimo centenario della morte di Dante Alighieri a Ravenna, continua con un evento unico, la nuova produzione del Festival con il Teatro delle Albe: per 34 giorni “Inferno” di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari guiderà gli spettatori attraverso paesaggi e personaggi infernali.

La tradizione medievale della sacra rappresentazione sarà riportata a nuova vita in una dimensione ‘corale’ di portata gigantesca, coinvolgendo centinaia di cittadini che si muoveranno in processione dalla Tomba del Poeta fino al Teatro Rasi.

RavennaFestival2017_Banner-600x300

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” ids=”2387″]

Ad integrazione del programma di Ravenna Festival 2017 è stato definito il programma per le due serate a Palazzo San Giacomo a Russi :

Venerdì 16 giugno ore 21.30

BAUSTELLE

euro 15.00

 

Sabato 17 giugno ore 21.30

TONY ALLEN

euro 15.00

logo_rf

ISCHIA primavera 2017

Ischia2

SPECIALE TERME E BENESSERE

“Ischia: Hotel Zi Carmela 3***♥ – Forio”

Dal 06.05.2017 al 13.05.2017

Programma di viaggio

1° GIORNO:

Ritrovo dei signori partecipanti in piazza Natalina Vacchi alle ore 6.00 e partenza in pullman GTL in direzione Napoli.

Brevi soste lungo il percorso.

Arrivo a Pozzuoli ed imbarco sul Traghetto per Ischia.

Arrivo ad Ischia e trasferimento in Hotel.

Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento

DAL 2° AL 7° GIORNO: ISCHIA

Soggiorno con trattamento di pensione completa con acqua e vino ai pasti.

Giornate da dedicare ad attività balneari, ricreative, ad escursioni facoltative e alle cure termali presso il centro termale interno convenzionato AUSL

8° GIORNO: Ischia – Ritorno

Prima colazione in hotel. Inizio del viaggio di rientro con soste facoltative e pranzo lungo il percorso.

Arrivo in serata.

Quota individuale di partecipazione in doppia Tesserati CRALD € 370,0

Quota individuale di partecipazione in doppia Famigliari e amici € 410,00

Supplemento Singola (disponibilità limitata) € 80,00

Ischia1

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Viaggio in pullman GT A/R con passaggio marittimo

  • Sistemazione presso l’Hotel Zi Carmela 3*** di Ischia in camere doppie con servizi privati

  • Trattamenti di pensione completa con acqua e vino ai pasti

  • Cocktail di benvenuto,

  • Cena del pescatore con folklore napoletano,

  • Serate danzanti in balera

  • Gadget ricordo

  • Assistenza tecnica, assicurazione medica/bagaglio Europassistance

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Facchinaggi

  • Extra di carattere generale

  • Tutto quello non menzionato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”

  • Giardini Tropical euro 10,00 (se richiesto)

  • Serata Pulcinella euro 10,00 (se richiesto)

MINIMO 35 PARTECIPANTI

NELL’HOTEL LE CURE TERMALI SONO INCLUSE PREVIA PRESENTAZIONE DI IMPEGNATIVA DEL PROPRIO MEDICO CURANTE.

PRENOTAZIONI ED INFORMAZIONI PRESSO UFFICIO CRALD, IL MARTEDI  ORE 10 – 12 (oppure ROSANNA ANDRINI, TEL 331 4884983)

(Le prenotazioni si ricevono previo versamento di anticipo di € 150. FINO AD ESAURIMENTO POSTI) ; SALDO 20 gg prima della partenza.

Ischia5

 

Ravennafestival 2017 – XXVIII EDIZIONE – “Il rumore del tempo”

image

La XXVIII edizione di Ravenna Festival, intitolata “Il rumore del tempo”, esplora il concetto di ‘rivoluzione’ e il rapporto fra arte e potere nel centenario della Rivoluzione Russa, attraverso le suggestioni del romanzo di Julian Barnes ispirato alla figura di Sostakovič e della raccolta di prose brevi di Mandel’stam che condividono questo titolo.

Su questo fil rouge che si dipana fra rivoluzioni musicali ed artistiche spicca la prima italiana della leggendaria opera futurista “Vittoria sul sole” di Aleksej Kručënych, con le musiche di Matjusin e scene e costumi di Malevič; la sezione ‘russa’ conta anche direttori come Yuri Temirkanov e Semyon Bychkov, rispettivamente sul podio della Filarmonica di San Pietroburgo e della Munich Philharmonic.

Ancora una volta il Festival può inoltre vantare la presenza di Riccardo Muti e della Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, coinvolti nel progetto “Le Vie dell’Amicizia” che, nel suo ventennale, volge lo sguardo ad Oriente per approdare nell’antica Persia con un doppio concerto a Tehran e Ravenna.

Completano il ricco calendario sinfonico Leonard Slatkin, che conduce l’Orchestre National de Lyon con la straordinaria Anne-Sophie Mutter in un concerto che include un omaggio a Tarkovskij, Juraj Valčuha con l’Orchestra Nazionale RAI, solista David Fray, e l’appuntamento dedicato a Haydn con Giovanni Sollima e Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone.

I due omaggi alle sonate per violino di Corelli e i tributi a Monteverdi nel 450° della nascita sono parte del ricco programma di concerti nelle preziose basiliche cittadine, che il Festival continua ad ‘abitare’ a vent’anni dal riconoscimento UNESCO di ben 8 monumenti paleocristiani e bizantini di Ravenna come patrimonio dell’umanità.

Si rinnova inoltre l’appuntamento con la sezione Musica e cinema con “Il gabinetto del Dottor Caligari(1920) di R. Wiene, “La passion de Jeanne d’Arc” (1928) di C. T. Dreyer e “Gold Rush” (1925) di C. Chaplin, impreziositi dall’accompagnamento musicale live.

Mentre la tre giorni del Darbar Festival porterà a Ravenna la migliore musica classica indiana, accompagnano il Passaggio in India anche il concerto di Anoushka Shankar e il progetto “Junun” (firmato dal chitarrista dei Radiohead Jonny Greenwood, dal compositore israelo-indiano Shye Ben Tzur e dall’ensemble The Rajasthan Express).

Per questa sezione è stata invitata la coreografa di origine indiana Shobana Jeyasingh, ma il programma danza vanta anche il prestigioso Ballet Nacional di Cuba, per una serata che condensa tutta la ricchezza del balletto classico e lo spirito cubano, il ritorno di Olivier Dubois con “Les mémoires d’un seigneur” e “Uccidiamo il chiaro di luna”, compendio di danza futurista nella coreografia di Silvana Barbarini.

Il percorso verso il 2021, settimo centenario della morte di Dante Alighieri a Ravenna, continua con un evento unico, la nuova produzione del Festival con il Teatro delle Albe: per 34 giorni “Inferno” di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari guiderà gli spettatori attraverso paesaggi e personaggi infernali.

La tradizione medievale della sacra rappresentazione sarà riportata a nuova vita in una dimensione ‘corale’ di portata gigantesca, coinvolgendo centinaia di cittadini che si muoveranno in processione dalla Tomba del Poeta fino al Teatro Rasi.

RavennaFestival2017_Banner-600x300

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” ids=”2387″]

Ad integrazione del programma di Ravenna Festival 2017 è stato definito il programma per le due serate a Palazzo San Giacomo a Russi :

Venerdì 16 giugno ore 21.30

BAUSTELLE

euro 15.00

 

Sabato 17 giugno ore 21.30

TONY ALLEN

euro 15.00

logo_rf