4 zampe al Bagno White Beach

Dopo numerose richieste segnaliamo che da oggi sarà possibile usufruire degli ombrelloni e dei lettini del bagno White Beach riservati ai possessori di amici a 4 zampe, in convenzione con la TESSERA MARE CRALD 2017.

1375514890219

L’utilizzo dei suddetti ombrelloni è subordinato alle seguenti REGOLE :

– Data la disponibilità limitata di posti, la possibilità di usufruire degli ombrelloni riservati ai possessori di cani, è limitata ai giorni INFRASETTIMANALI, NON FESTIVI NE’ PREFESTIVI.

– La possibilità di usufruire degli ombrelloni riservati ai possessori di cani è da intendersi FINO AD ESAURIMENTO POSTI DISPONIBILI.

– IN QUALSIASI CASO la possibilità di usufruire degli ombrelloni riservati ai possessori di cani è SUBORDINATA ALLA VALUTAZIONE DEL GESTORE del bagno, si consiglia pertanto di informarsi preventivamente della disponibilità residua per evitare “viaggi a vuoto”.        (per info Bagno White Beach 0544 530659)

– La differenza di costo dei suddetti ombrelloni è da intendersi a TOTALE CARICO DEL CRALD, sarà pertanto necessario presentarsi alla cassa MUNITI DI TESSERA MARE 2017.

                                                                                                  elperroloco2     dog

Sperando di aver fatto cosa gradita vi auguriamo una BUONA ESTATE…in compagnia !portare-cane-in-spiaggia

 

A Maggio c’è l’Olio ligure E.V.O per la LILT

Logo LILT Blogo

Nelle giornate del 24 e 25 maggio , si è tenuta  come preannunciato , la prima  iniziativa a Ravenna dell’anno 2017.

Queste giornate, note alla  Direzione  Sanitaria, sono state  organizzate dalla Lega Italiana Lotta Tumori  Sezione di Ravenna,  in collaborazione,  e con il patrocinio del CRALD di Ravenna e del suo Consiglio.

Backup28052017 008

La LILT sezione di Ravenna ha sede a Lugo, e ne è Presidente  la prof.ssa Laura Baldinini, la quale insieme al Consiglio ha inserito questa iniziativa nella programmazione annuale di attivita’. Pertanto presso  l ‘Ospedale Santa Maria delle Croci, si è creato  un punto  di distribuzione di materiale  informativo sugli  scopi e finalita’ della  LILT. L’Associazione, opera su tutto il territorio nazionale, senza finalita’ di lucro,  ha come principale compito istituzionale la promozione della cultura della prevenzione oncologica basata sullo stile di vita adeguato e salutare.

Erano presenti all’inaugurazione il 24 maggio la Presidente LILT , il Presidente CRALD ,  Enrico Flisi e la  sottoscritta.

E’ stato  possibile  acquistare, a scopo promozionale, confezioni di olio extra vergine di oliva ligure e taralli , simbolo della dieta mediterranea, tanto caldeggiata dalla attivita’ del  prof. Umberto Veronesi.

Del professor Veronesi vogliamo ricordare  la sua epocale battaglia contro il fumo nei luoghi pubblici ,che coincise con la prima giornata mondiale senza Tabacco nel 1988.

Gia’ oggi posso  dire, appena conclusa l’iniziativa, che il successo è andato oltre le previsioni.

Non solo per la promozione Olio, che comunque è stata gradita, quale segno della attenzione che sempre piu’ viene rivolta da tanti al corretto stile alimentare e di qualita’ italiana, ma anche gradita è stata la possibilita’ di contribuire fattivamente alla attivita’ della LILT.

Tutto il materiale consistente in 50 confezioni promozionali è stato distribuito velocemente, ed  abbiamo anche potuto raccogliere commenti e opinioni di chi si è presentato.

In particolare voglio  segnalare una signora che si è sentita in dovere di contribuire, perche’ ha riscontrato di persona la professionalità e la sensibilita’ delle attenzioni  rivolte alla madre in difficolta’. Altri,  numerosi,  hanno dato il loro plauso alla associazione, conosciuta  anche grazie alla attivita’ di prestazioni ambulatoriali gratuite che vengono svolte nei periodi annuali dedicati , ad esempio la prossima Settimana Rosa che si proporra’ a settembre dedicata alla salute femminile.

E un doveroso ringraziamento mi sento di esprimere alle Volontarie e Amiche del CRALD,  che hanno reso possibile e contribuito a questo successo in maniera determinante, con la loro cortesia e totale adesione ai presupposti dell’iniziativa LILT.

Backup28052017 007 Backup28052017 006

Ancora grazie:

  • Tilde Bonini
  • Denni Bordandini
  • Lilia  Sandri
  • Sandra Suzzi

 

 

La vice Presidente LILT

Sezione di Ravenna

 

Patrizia Maioli

A Maggio c’è l’Olio ligure E.V.O per la LILT

Logo LILT Blogo

Nelle giornate del 24 e 25 maggio , si è tenuta  come preannunciato , la prima  iniziativa a Ravenna dell’anno 2017.

Queste giornate, note alla  Direzione  Sanitaria, sono state  organizzate dalla Lega Italiana Lotta Tumori  Sezione di Ravenna,  in collaborazione,  e con il patrocinio del CRALD di Ravenna e del suo Consiglio.

Backup28052017 008

La LILT sezione di Ravenna ha sede a Lugo, e ne è Presidente  la prof.ssa Laura Baldinini, la quale insieme al Consiglio ha inserito questa iniziativa nella programmazione annuale di attivita’. Pertanto presso  l ‘Ospedale Santa Maria delle Croci, si è creato  un punto  di distribuzione di materiale  informativo sugli  scopi e finalita’ della  LILT. L’Associazione, opera su tutto il territorio nazionale, senza finalita’ di lucro,  ha come principale compito istituzionale la promozione della cultura della prevenzione oncologica basata sullo stile di vita adeguato e salutare.

Erano presenti all’inaugurazione il 24 maggio la Presidente LILT , il Presidente CRALD ,  Enrico Flisi e la  sottoscritta.

E’ stato  possibile  acquistare, a scopo promozionale, confezioni di olio extra vergine di oliva ligure e taralli , simbolo della dieta mediterranea, tanto caldeggiata dalla attivita’ del  prof. Umberto Veronesi.

Del professor Veronesi vogliamo ricordare  la sua epocale battaglia contro il fumo nei luoghi pubblici ,che coincise con la prima giornata mondiale senza Tabacco nel 1988.

Gia’ oggi posso  dire, appena conclusa l’iniziativa, che il successo è andato oltre le previsioni.

Non solo per la promozione Olio, che comunque è stata gradita, quale segno della attenzione che sempre piu’ viene rivolta da tanti al corretto stile alimentare e di qualita’ italiana, ma anche gradita è stata la possibilita’ di contribuire fattivamente alla attivita’ della LILT.

Tutto il materiale consistente in 50 confezioni promozionali è stato distribuito velocemente, ed  abbiamo anche potuto raccogliere commenti e opinioni di chi si è presentato.

In particolare voglio  segnalare una signora che si è sentita in dovere di contribuire, perche’ ha riscontrato di persona la professionalità e la sensibilita’ delle attenzioni  rivolte alla madre in difficolta’. Altri,  numerosi,  hanno dato il loro plauso alla associazione, conosciuta  anche grazie alla attivita’ di prestazioni ambulatoriali gratuite che vengono svolte nei periodi annuali dedicati , ad esempio la prossima Settimana Rosa che si proporra’ a settembre dedicata alla salute femminile.

E un doveroso ringraziamento mi sento di esprimere alle Volontarie e Amiche del CRALD,  che hanno reso possibile e contribuito a questo successo in maniera determinante, con la loro cortesia e totale adesione ai presupposti dell’iniziativa LILT.

Backup28052017 007 Backup28052017 006

Ancora grazie:

  • Tilde Bonini
  • Denni Bordandini
  • Lilia  Sandri
  • Sandra Suzzi

 

 

La vice Presidente LILT

Sezione di Ravenna

 

Patrizia Maioli

Dal Cervello Anarchico al Mitocondrio

IMG_9564

Domenica 28 maggio ore 16 presso La biblioteca di Enrico ci sarà il dott.Soresi, pneumologo, oncologo e studioso di neuroscienze che curerà un escursus sui suoi scritti e sulle sue riflessioni dal titolo

” Dal cervello anarchico al mitocondrio Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo”.

IMG_9566

Nell’ambito del Festival Scrittura che gode della direzione artistica di Cavezzali, l’incontro di domenica si inserisce come luogo “speciale” di scrittura, visto che dal 2015 la letteratura è entrata a far parte,la domenica, di un appuntamento consueto con Rianimazione letteraria.

Conduce l’incontro Livia Santini, letture a cura di Sandra Melandri, curatrice Patrizia Baratoni.
In occasione della”Giornata nazionale sul sollievo” saranno presenti due Medici della U.O. Terapia Antalgica del Presidio Ospedaliero di Ravenna che illustreranno la cura del dolore.

IMG_9567

di Enzo Soresi, Pierangelo Garzia
Mitocondrio Mon Amour

Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo
Non è mai troppo presto, né troppo tardi, per imparare a invecchiare bene.

Insieme al fitness e a una buona alimentazione, il segreto è nel mitocondrio, prezioso “organello energetico” delle nostre cellule che gioca un ruolo importante in molte funzioni del corpo.
È ciò che ci insegna Enzo Soresi, pneumologo, oncologo e studioso di neuroscienze di lungo corso che ha vissuto sul campo – e sulla sua pelle – le trasformazioni che la medicina ha affrontato negli ultimi anni.

Dopo il grande successo del Cervello anarchico, il professor Soresi, convinto sostenitore dellʹimportanza della personalizzazione della cura, oltre che dello stretto rapporto tra corpo e mente, torna a ripercorrere le scoperte più importanti della sua storia professionale e privata: nella veste di instancabile sperimentatore e perfino di paziente.
Soresi dà vita in questo nuovo libro, con gusto per gli aneddoti e ironia, a un originale esperimento di medicina narrativa, tra casi clinici stimolanti e istruttive partite a golf, ricordi commoventi e diagnosi geniali, malanni e insperate guarigioni.

Con lʹaiuto del giornalista scientifico Pierangelo Garzia, Soresi tocca gli snodi più interessanti, controversi e attuali della biomedicina.

Dallʹeffetto placebo alla plasticità cerebrale, dallʹimportanza dei geni e dellʹepigenetica al ruolo oggi rivalutato dellʹintestino, fino ad arrivare proprio a quel minuscolo organello che, se coccolato, può mantenersi “giovane e brillante” come un ragazzino: lʹamato mitocondrio.

 

Dal Cervello Anarchico al Mitocondrio

IMG_9564

Domenica 28 maggio ore 16 presso La biblioteca di Enrico ci sarà il dott.Soresi, pneumologo, oncologo e studioso di neuroscienze che curerà un escursus sui suoi scritti e sulle sue riflessioni dal titolo

” Dal cervello anarchico al mitocondrio Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo”.

IMG_9566

Nell’ambito del Festival Scrittura che gode della direzione artistica di Cavezzali, l’incontro di domenica si inserisce come luogo “speciale” di scrittura, visto che dal 2015 la letteratura è entrata a far parte,la domenica, di un appuntamento consueto con Rianimazione letteraria.

Conduce l’incontro Livia Santini, letture a cura di Sandra Melandri, curatrice Patrizia Baratoni.
In occasione della”Giornata nazionale sul sollievo” saranno presenti due Medici della U.O. Terapia Antalgica del Presidio Ospedaliero di Ravenna che illustreranno la cura del dolore.

IMG_9567

di Enzo Soresi, Pierangelo Garzia
Mitocondrio Mon Amour

Strategie di un medico per vivere meglio e più a lungo
Non è mai troppo presto, né troppo tardi, per imparare a invecchiare bene.

Insieme al fitness e a una buona alimentazione, il segreto è nel mitocondrio, prezioso “organello energetico” delle nostre cellule che gioca un ruolo importante in molte funzioni del corpo.
È ciò che ci insegna Enzo Soresi, pneumologo, oncologo e studioso di neuroscienze di lungo corso che ha vissuto sul campo – e sulla sua pelle – le trasformazioni che la medicina ha affrontato negli ultimi anni.

Dopo il grande successo del Cervello anarchico, il professor Soresi, convinto sostenitore dellʹimportanza della personalizzazione della cura, oltre che dello stretto rapporto tra corpo e mente, torna a ripercorrere le scoperte più importanti della sua storia professionale e privata: nella veste di instancabile sperimentatore e perfino di paziente.
Soresi dà vita in questo nuovo libro, con gusto per gli aneddoti e ironia, a un originale esperimento di medicina narrativa, tra casi clinici stimolanti e istruttive partite a golf, ricordi commoventi e diagnosi geniali, malanni e insperate guarigioni.

Con lʹaiuto del giornalista scientifico Pierangelo Garzia, Soresi tocca gli snodi più interessanti, controversi e attuali della biomedicina.

Dallʹeffetto placebo alla plasticità cerebrale, dallʹimportanza dei geni e dellʹepigenetica al ruolo oggi rivalutato dellʹintestino, fino ad arrivare proprio a quel minuscolo organello che, se coccolato, può mantenersi “giovane e brillante” come un ragazzino: lʹamato mitocondrio.

 

Ombrelloni in convenzione Tessera Mare

mare2

Di seguito l’elenco degli ombrelloni presso gli stabilimenti in convenzione, che il CRALD Ausl ha riservato per i propri soci che hanno richiesto la TESSERA MARE.
Ricordiamo che il possesso della TESSERA MARE (richiedibile fino al 9 giugno), darà comunque diritto ad un ombrellone più due lettini giornalieri, a totale carico del CRALD, anche se tutti quelli riservati fossero occupati, fino ovviamente ad esaurimento totale delle disponibilità.

Bagno Romagnolo 35 ombrelloni
Bagno Tequila 40 ombrelloni
Bagno Graziella 35 ombrelloni
Bagno Toto 100 ombrelloni
Bagno White Beach 30 ombrelloni
Bagno Tikoa 30 ombrelloni

004

Ombrelloni in convenzione Tessera Mare

mare2

Di seguito l’elenco degli ombrelloni presso gli stabilimenti in convenzione, che il CRALD Ausl ha riservato per i propri soci che hanno richiesto la TESSERA MARE.
Ricordiamo che il possesso della TESSERA MARE (richiedibile fino al 9 giugno), darà comunque diritto ad un ombrellone più due lettini giornalieri, a totale carico del CRALD, anche se tutti quelli riservati fossero occupati, fino ovviamente ad esaurimento totale delle disponibilità.

Bagno Romagnolo 35 ombrelloni
Bagno Tequila 40 ombrelloni
Bagno Graziella 35 ombrelloni
Bagno Toto 100 ombrelloni
Bagno White Beach 30 ombrelloni
Bagno Tikoa 30 ombrelloni

004

Musica, fotografia e Romagna: Ravenna Festival al MAR con Lelli e Masotti

image

Al MAR la mostra fotografica “Musiche” e la videoinstallazione “Vuoto con memoria”

Può la fotografia, l’istante congelato dallo scatto dell’otturatore, restituire all’osservatore non solo tutta la bellezza ma anche la forza e il significato di una performance musicale?
85 scatti firmati Lelli e Masotti e presentati nella mostra “Musiche”, organizzata da Ravenna Festival al Museo d’Arte della Città (dal 19 maggio all’11 luglio, tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9 alle 18), confermano che il miracolo – un miracolo di tecnica e intensità, costruito in quasi 40 anni di attività – è possibile. Agli incontri in bianco e nero con i protagonisti di tutte le “musiche” – da Stratos a Pollini, da Miles Davis a Arvo Pärt – si contrappone la videoinstallazione “Vuoto con memoria”, grazie alla quale Palazzo San Giacomo a Russi emerge dall’oblio nelle immagini di Silvia Lelli e sul paesaggio sonoro di Luigi Ceccarelli.

Uno sguardo a ritroso rivela come il Festival abbia dato visibilità a molti fotografi – da Paolo Roversi a Guido Guidi, dall’Osservatorio Fotografico alla coppia Lelli e Masotti – il cui lavoro, analogamente a quanto accaduto per il teatro, suggerisce l’idea di una “Romagna Felix”. Per la XXVIII edizione – la cui immagine è per altro impreziosita dai potenti scatti del ravennate Alex Majoli, fotografo di punta dell’agenzia Magnum – il Festival rende omaggio a quest’importante parte della propria storia attraverso le due proposte ospitate al MAR.
La prima, significativa, collaborazione del Festival con il Museo d’Arte della Città non può che realizzarsi sotto il segno della musica e della fotografia d’un lato, e con il desiderio di celebrare la creatività dei professionisti che da Ravenna si sono imposti sulla scena internazionale.

MUSICHE 3_1

“Non più musica alta e bassa – scrivono Silvia Lelli e Roberto Masotti – seria, leggera, pesante, ma compresenza attiva nel paesaggio musicale che vive attorno a noi.
Non c’è volontà di catalogazione, di elenco, di tassonomia, c’è una serie che si compone e si scompone, un percorso personale ed evocativo che ricorda momenti inesorabilmente fissati”: questo lo spirito che guida il viaggio di “Musiche”, il cui percorso fotografico è completato da una proiezione di materiali estratti dall’archivio dei fotografi.
Protagonista, da una parte, la sigla Lelli e Masotti, che dal 1979 unisce i due fotografi originari di Ravenna.
Protagonisti, dall’altra parte dell’obiettivo musicisti classici, contemporanei, sperimentatori, jazzisti, coreografi, danzatori, come Demetrio Stratos, Astor Piazzolla, Keith Jarrett, Jan Garbarek, Miles Davis, Riccardo Muti, Mstislav Rostropovich, Leonard Bernstein, Maurizio Pollini, Claudio Abbado. Protagonisti, sempre, la musica e il gesto.

MUSICHE Muti_4_1

Il secondo momento espositivo è rappresentato da “Vuoto con memoria”, esito di un’ininterrotta ricerca che prosegue da anni negli spazi silenziosi e deserti di quella meraviglia architettonica che è – appunto – il seicentesco Palazzo San Giacomo a Russi.

“Vuoto, con memoria, uno spazio liberato dalle passioni, dal quotidiano, dalla negatività dell’esistenza umana – spiega Silvia Lelli – Un limbo, tenuto lontano dall’oggi, ora è messo in dialogo e mostra la sua luce uscendo parzialmente e solo momentaneamente dall’ombra”.
Creata appositamente per Ravenna Festival, la videoinstallazione si compie all’incontro delle immagini di Silvia Lelli con lo spazio sonoro firmato da Luigi Ceccarelli con la partecipazione della chitarrista Alessandra Novaga.

VUOTO CON MEMORIA ph Lelli_1

Biglietto Musiche / Vuoto con memoria: 1 euro
Il biglietto di ingresso alle collezioni permanenti del Mar (intero 6 euro) include l’ingresso alla mostra.
Info: tel. +39 0544 482477 – info@museocitta.ra.itwww.mar.ra.itwww.ravennafestival.org

[dg ids=”2748,2749″]