Alcune foto del Tombolone organizzato dal CRALD Ausl di Ravenna il giorno 20 Dicembre
Categoria: Senza categoria
Il CRALD Ausl di Ravenna porta Babbo Natale in Pediatria
Come ogni anno il CRALD Ausl di Ravenna ha invitato Babbo Natale a fare visita ai piccoli degenti della pediatria di Ravenna per portare alcuni doni…ecco un po’ di foto!
Buon Natale !!!
PROVE TECNICHE DI RESURREZIONE Antonio Polito a RiANIMAzione Letteraria
Domenica 23 dicembre alle ore 15.30, Rianimazione letteraria avrà come ospite Antonio Polito che presenterà il nuovo libro Prove tecniche di resurrezione.
Il sottotitolo Come riprendersi la propria vita, anticipa il contenuto del testo e cioè cosa facciamo delle crisi, dei momenti difficili, delle fasi della vita in cui ci sentiamo cambiare senza trovare una direzione?
Come ben esplicita l’editore Marsilio,”nella vita di ciascuno di noi puntualmente arriva, in forma di vera e propria crisi o di semplice verifica, quello che riconosciamo come un giro di boa.
Può succedere a qualsiasi età e per le più svariate ragioni, come quando guardandoci allo specchio notiamo per la prima volta qualcosa che ci sconvolge o l’immagine riflessa non corrisponde più all’essere pieno di energia che sentiamo dentro.
Come uscirne senza ricorrere alla fuga dalla carriera, alle avventure mistiche, all’edonismo e a tutto il catalogo di soluzioni che immancabilmente si rivelano illusorie? Alternando racconto autobiografico e viaggio tra le questioni del nostro tempo, Antonio Polito ci guida alla scoperta di una di quelle fasi in cui avvertiamo un improvviso bisogno di sobrietà, di «fare pulizia» e alleggerirci dai pesi inutili, applicando del sano senso pratico al nostro bagaglio di vissuti e di valori.
Una metamorfosi che ha mille facce: riguarda l’essere figli e genitori, la dimensione amorosa, il rapporto con la tecnologia, l’idea della morte, la politica e la responsabilità, la riscoperta del corpo e del piacere.
Mentre rivela che cosa per lui ha superato le maglie della selezione e ciò che invece è risultato d’intralcio alla sua crescita come uomo, padre, cittadino, Polito formula una proposta estesa a tutti: avviare un percorso di «perdita» per riconquistare se stessi può essere la chiave per costruire un nuovo senso di appartenenza e rifondare così non solo le nostre vite, ma il nostro modo di essere comunità.
- Un invito a ridiventare padroni del proprio tempo, a mollare gli ormeggi e riprendere in mano la propria vita.”
Vicedirettore del «Corriere della Sera»,Polito, è autore di due libri intervista (con Eric Hobsbawm e con Ralf Dahrendorf), di Contro i papà (2012), In fondo a destra (2013) e, per Marsilio, di Riprendiamoci i nostri figli (2017, premio Cesare Pavese 2018).
Come di consueto,l’iniziativa è rivolta e pazienti e personale ospedaliero ma anche ai cittadini che abbiano voglia di conoscere da vicino l’autore.
Curatrice dell’evento la dott.ssa Patrizia Baratoni.L’incontro avrà luogo presso l’Aula magna DEA, 7°piano dell’ospedale S,Maria delle Croci.
Consegna premi Borse di studio Crald
Lo scorso 15 dicembre si è svolta la cerimonia di conferimento delle borse di studio istituite dal CRALD Ausl a favore dei figli dei propri tesserati.
I ragazzi che hanno ricevuto il riconoscimento sono:
• Alpi Alessandro
• Balzani Caterina
• Buranti Simone
• Danesi Chiara
• Fazio Alice
• Miserocchi Anna
• Passari Matilda
• Petrucci Carlotta
• Petrucci Lorenzo
• Salvatorelli Sofia
• Sartori Francesca
Consegna premi Borse di studio Crald
Lo scorso 15 dicembre si è svolta la cerimonia di conferimento delle borse di studio istituite dal CRALD Ausl a favore dei figli dei propri tesserati.
I ragazzi che hanno ricevuto il riconoscimento sono:
• Alpi Alessandro
• Balzani Caterina
• Buranti Simone
• Danesi Chiara
• Fazio Alice
• Miserocchi Anna
• Passari Matilda
• Petrucci Carlotta
• Petrucci Lorenzo
• Salvatorelli Sofia
• Sartori Francesca
Babbo Natale ed Elfo di Mirabilandia, con Rianimazione letteraria e i super eroi in Pediatria
Grazie alla sensibilità di Rianimazione Letteraria, anche quest’anno i bambini della Pediatria e del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ravenna, martedì 18 dicembre, hanno ricevuto una visita davvero inattesa che li ha distratti e rallegrati durante la degenza: Babbo Natale e il suo fidato Elfo direttamente da Mirabilandia, hanno portato doni uniti a una sorpresa inaspettata, l’ingresso gratuito a Mirabilandia per i bimbi ricoverati e le loro famiglie.
Ma non solo!
Infatti l’incursione intesa come momento di sollievo, si è allungata anche nei corridoi degli altri reparti destando sorpresa ed allegria a chi si trovava di passaggio in Ospedale che non si è fatto mancare l’occasione di scattarsi un selfie con l’allegro Babbo .
Da Mirabilandia e dallo stunt show Sfida a Hot Wheels City con un carico di doni, sono arrivati Davide Padovan e Giuseppe Arizza, accompagnati dal loro Direttore Riccardo Marcante che prontamente ha donato l’ingresso al Parco che anche quest’anno è aperto durante le festivita’ Natalizie.
Mirabilandia, è molto sensibile alle incursioni in reparto che continua a sostenere in varie occasioni
Gli showman insieme a Livia Santini, a Patrizia Baratoni dello staff dell’Ospedale, alla scrittrice Giovanna Vigilanti nei panni di Ironman e del compagno e attore Cesare Flamigni nelle sembianze di Spiderman, accompagnando l’evento hanno portato un momento di sollievo e leggerezza ai piccoli degenti ed alle loro famiglie.
Stupore, gioia e felicità negli occhi di grandi e piccini,apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti, la ventata di allegria.
Rianimazione Letteraria,attiva organizzatrice di vivaci incursioni con i supereroi in ospedale, ha sensibilmente abbracciato questa proposta da Davide Padovan che ormai è un amico di Pediatria.
Si ringrazia la Ausl Romagna per la disponibilità e la professionalità dimostrata.Apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti la ventata di allegria.
Babbo Natale ed Elfo di Mirabilandia, con Rianimazione letteraria e i super eroi in Pediatria
Grazie alla sensibilità di Rianimazione Letteraria, anche quest’anno i bambini della Pediatria e del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ravenna, martedì 18 dicembre, hanno ricevuto una visita davvero inattesa che li ha distratti e rallegrati durante la degenza: Babbo Natale e il suo fidato Elfo direttamente da Mirabilandia, hanno portato doni uniti a una sorpresa inaspettata, l’ingresso gratuito a Mirabilandia per i bimbi ricoverati e le loro famiglie.
Ma non solo!
Infatti l’incursione intesa come momento di sollievo, si è allungata anche nei corridoi degli altri reparti destando sorpresa ed allegria a chi si trovava di passaggio in Ospedale che non si è fatto mancare l’occasione di scattarsi un selfie con l’allegro Babbo .
Da Mirabilandia e dallo stunt show Sfida a Hot Wheels City con un carico di doni, sono arrivati Davide Padovan e Giuseppe Arizza, accompagnati dal loro Direttore Riccardo Marcante che prontamente ha donato l’ingresso al Parco che anche quest’anno è aperto durante le festivita’ Natalizie.
Mirabilandia, è molto sensibile alle incursioni in reparto che continua a sostenere in varie occasioni
Gli showman insieme a Livia Santini, a Patrizia Baratoni dello staff dell’Ospedale, alla scrittrice Giovanna Vigilanti nei panni di Ironman e del compagno e attore Cesare Flamigni nelle sembianze di Spiderman, accompagnando l’evento hanno portato un momento di sollievo e leggerezza ai piccoli degenti ed alle loro famiglie.
Stupore, gioia e felicità negli occhi di grandi e piccini,apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti, la ventata di allegria.
Rianimazione Letteraria,attiva organizzatrice di vivaci incursioni con i supereroi in ospedale, ha sensibilmente abbracciato questa proposta da Davide Padovan che ormai è un amico di Pediatria.
Si ringrazia la Ausl Romagna per la disponibilità e la professionalità dimostrata.Apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti la ventata di allegria.
Promozione ingresso Museo CLASSIS Ravenna
Il 1 dicembre scorso ha inaugurato Classis Ravenna, Museo della Città e del Territorio.
Il nuovo museo racconta, attraverso alcuni fondamentali snodi storici, le vicende che caratterizzano la storia della città.
Tanti gli elementi innovativi, con monumenti e materiali che propongono un racconto completo e attrattivo.
L’area espositiva, sviluppata su 2.800 metri quadrati, è caratterizzata da una scansione lineare che segna le diverse epoche che interessarono Ravenna e il suo territorio: le origini etrusco-umbre, l’antichità romana, la fase gota, l’età bizantina e l’alto Medioevo.
Accanto a questa Linea del tempo sono previsti approfondimenti che riguardano la crescita e lo sviluppo della città, la sua stratificazione, la flotta e la navigazione, la sua variegata etnicità, la produzione artistica, le consuetudini funerarie e la professione della fede nelle diverse religioni.
Il racconto si basa sulla documentazione archeologica, con un uso mirato dei reperti, perno della narrazione.
Gli oggetti della vita quotidiana (anfore, ceramiche, monete) trovano spazio accanto ai materiali più significativi e validi dal punto di vista artistico (statue, mosaici ed altro).
Una particolare attenzione è dedicata agli apparati didattici ed illustrativi, con ampio ricorso a ricostruzioni grafiche e tridimensionali, filmati, plastici ed altro ancora.
Una sezione dell’esposizione è destinata all’edificio del Museo: un importante monumento dell’archeologia industriale, la cui importanza nel passato è ben viva nella memoria dei ravennati.
Per tutto il mese di gennaio 2019
Ingresso a persona 4 € anziché 7 €
Riservato ai tesserati CRALD
(previa presentazione della tessera)
Con possibilità anche di organizzare visite guidate per gruppi sempre a tariffe molto agevolate.
L’offerta è valida per visite guidate ed ingressi effettuati dal 7 gennaio al 1 febbraio.
Info e prenotazioni: Fondazione RavennAntica-Ufficio Promozione -Tel. 0544 473678 – pelgreffi@ravennantica.org
Promozione ingresso Museo CLASSIS Ravenna
Il 1 dicembre scorso ha inaugurato Classis Ravenna, Museo della Città e del Territorio.
Il nuovo museo racconta, attraverso alcuni fondamentali snodi storici, le vicende che caratterizzano la storia della città.
Tanti gli elementi innovativi, con monumenti e materiali che propongono un racconto completo e attrattivo.
L’area espositiva, sviluppata su 2.800 metri quadrati, è caratterizzata da una scansione lineare che segna le diverse epoche che interessarono Ravenna e il suo territorio: le origini etrusco-umbre, l’antichità romana, la fase gota, l’età bizantina e l’alto Medioevo.
Accanto a questa Linea del tempo sono previsti approfondimenti che riguardano la crescita e lo sviluppo della città, la sua stratificazione, la flotta e la navigazione, la sua variegata etnicità, la produzione artistica, le consuetudini funerarie e la professione della fede nelle diverse religioni.
Il racconto si basa sulla documentazione archeologica, con un uso mirato dei reperti, perno della narrazione.
Gli oggetti della vita quotidiana (anfore, ceramiche, monete) trovano spazio accanto ai materiali più significativi e validi dal punto di vista artistico (statue, mosaici ed altro).
Una particolare attenzione è dedicata agli apparati didattici ed illustrativi, con ampio ricorso a ricostruzioni grafiche e tridimensionali, filmati, plastici ed altro ancora.
Una sezione dell’esposizione è destinata all’edificio del Museo: un importante monumento dell’archeologia industriale, la cui importanza nel passato è ben viva nella memoria dei ravennati.
Per tutto il mese di gennaio 2019
Ingresso a persona 4 € anziché 7 €
Riservato ai tesserati CRALD
(previa presentazione della tessera)
Con possibilità anche di organizzare visite guidate per gruppi sempre a tariffe molto agevolate.
L’offerta è valida per visite guidate ed ingressi effettuati dal 7 gennaio al 1 febbraio.
Info e prenotazioni: Fondazione RavennAntica-Ufficio Promozione -Tel. 0544 473678 – pelgreffi@ravennantica.org
Mostra di pittura al NON SOLO BAR
Quando passate dal NON SOLO BAR non dimenticatevi di dare un’occhiata alla mostra di opere a cura di Ezio Pattuelli, Maria Pilar Barro e Angela Triossi esposte nella saletta fino al 17 dicembre !