Convenzione British School

Siamo felici di comunicare che all’offerta delle convenzioni con scuole di lingue, si aggiunge la British School, che ai prezzi di listino applicherà uno sconto pari al 15% ai nostri tesserati e loro parenti di primo grado.

Convenzioni 2016-17

 

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” ids=”1806″]

 

Convenzione British School

Siamo felici di comunicare che all’offerta delle convenzioni con scuole di lingue, si aggiunge la British School, che ai prezzi di listino applicherà uno sconto pari al 15% ai nostri tesserati e loro parenti di primo grado.

Convenzioni 2016-17

 

[dg attachment_pg=”false” paginate=”true” ids=”1806″]

 

Mostra di pittura Dott. Alessio Alessi

Mostra Alessio AlessiDal giorno 3 ottobre presso la saletta del “Non solo Bar”, all’interno dell’atrio dell’Ospedale, il Dott. Alessio Alessi esporrà alcune delle proprie opere.

Siete tutti invitati a questo gradito evento

Il Dott. ALESSI, alla fine degli anni ’60, è arrivato all’ospedale di Ravenna come Anatomo-Patologo. All’epoca non esisteva il servizio di Anatomia Patologica , ma faceva parte del laboratorio Analisi. Nel 1973 ci fu la separazione dal Laboratorio con apertura del Servizio di Istologia Citologia e Anatomia Patologica.  Oltre a lui il servizio era composto da 3 tecnici e un’impiegata, ai quali con competenza e pazienza ha insegnato, consigliato ha volte preteso, tantoché l’Anatomia dall’ora ha avuto numerosi apprezzamenti dall’Italia e dall’estero.
Nel ’78 si è trasferito all’Ospedale Maggiore di Bologna.
Qualche anno fa, raggiunta la “pensione” si è potuto dedicare agli hobby che ama, uno di questi è la pittura. E’ oggi un piacere ospitare nel nostro ospedale una sua mostra.
Sono ormai 50 anni che ci conosciamo , e dopo averne apprezzato la professionalità e il valore quale Patologo, la disponibilità come persona, ci  onoriamo e ci vantiamo di essere stati suoi  “allievi” ma soprattutto di essere suoi amici.
Ci frequentiamo saltuariamente, visto che vive a Bologna, ma d’estate ci ritroviamo sempre.  Tante sue opere ritraggono la spiaggia , la pineta di Milano marittima. E d’estate appunto le rimpatriate sono sempre un piacere, sono allegria, si scherza e si continuano i discorsi interrotti l’estate precedente, ci si raccontano i guai , le avventure, si ride dei ricordi comuni come si fa fra amici veri.
Ancora oggi quasi tutti ci rivolgiamo a lui dando del LEI, non per distanza , ma per considerazione e rispetto.
Non siamo critici d’arte , ma ci pare che abbia una mano molto felice, e siamo contenti che abbia accettato di esporre nel suo “vecchio” Ospedale.

[dg ids=”1798″]

Mostra di pittura Dott. Alessio Alessi

Mostra Alessio AlessiDal giorno 3 ottobre presso la saletta del “Non solo Bar”, all’interno dell’atrio dell’Ospedale, il Dott. Alessio Alessi esporrà alcune delle proprie opere.

Siete tutti invitati a questo gradito evento

Il Dott. ALESSI, alla fine degli anni ’60, è arrivato all’ospedale di Ravenna come Anatomo-Patologo. All’epoca non esisteva il servizio di Anatomia Patologica , ma faceva parte del laboratorio Analisi. Nel 1973 ci fu la separazione dal Laboratorio con apertura del Servizio di Istologia Citologia e Anatomia Patologica.  Oltre a lui il servizio era composto da 3 tecnici e un’impiegata, ai quali con competenza e pazienza ha insegnato, consigliato ha volte preteso, tantoché l’Anatomia dall’ora ha avuto numerosi apprezzamenti dall’Italia e dall’estero.
Nel ’78 si è trasferito all’Ospedale Maggiore di Bologna.
Qualche anno fa, raggiunta la “pensione” si è potuto dedicare agli hobby che ama, uno di questi è la pittura. E’ oggi un piacere ospitare nel nostro ospedale una sua mostra.
Sono ormai 50 anni che ci conosciamo , e dopo averne apprezzato la professionalità e il valore quale Patologo, la disponibilità come persona, ci  onoriamo e ci vantiamo di essere stati suoi  “allievi” ma soprattutto di essere suoi amici.
Ci frequentiamo saltuariamente, visto che vive a Bologna, ma d’estate ci ritroviamo sempre.  Tante sue opere ritraggono la spiaggia , la pineta di Milano marittima. E d’estate appunto le rimpatriate sono sempre un piacere, sono allegria, si scherza e si continuano i discorsi interrotti l’estate precedente, ci si raccontano i guai , le avventure, si ride dei ricordi comuni come si fa fra amici veri.
Ancora oggi quasi tutti ci rivolgiamo a lui dando del LEI, non per distanza , ma per considerazione e rispetto.
Non siamo critici d’arte , ma ci pare che abbia una mano molto felice, e siamo contenti che abbia accettato di esporre nel suo “vecchio” Ospedale.

[dg ids=”1798″]

Sostituzione spettacolo della Stagione dei Teatri

imagesLUṢ

concerto spettacolo di Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato.

Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli hanno realizzato pagine indimenticabili di teatro-in-musica, da L’Isola di Alcina a La mano, spettacoli del Teatro delle Albe che hanno segnato la storia del teatro italiano negli ultimi due decenni. Ora si cimentano con LUS (LUCE), un poemetto di Nevio Spadoni in lingua romagnola, centrato su Bêlda, veggente e guaritrice delle campagne romagnole di inizio Novecento. Una figura potente di donna vittima dell’ipocrisia del paese, che nell’orgoglioso grido di rivolta contro la codardia degli uomini si permette un maleficio di morte ai danni di un “pretaccio”, colpevole di aver disseppellito la madre di lei. In questo concerto, il testo-preghiera-maledizione di Spadoni si sposa con un’architettura sonora originale realizzata da Ceccarelli e Roccato (contrabbassista solista e compositore, una delle voci più originali e prestigiose della scena musicale internazionale), in un’alchimia che vede in scena tre figure duellare con i loro “strumenti”: la voce caleidoscopica della Montanari, Ceccarelli con il suo computer per l’elaborazione elettronica in tempo reale, e Roccato con il suo contrabbasso. Diretto da Marco Martinelli, LUS è un concerto che racconta, senza raccontare, la magia incantatoria dei suoni, antica come il mondo, incarnata con forza nel nostro presente, nelle “facce”, malate e abbacinate, nei gorghi di colore, sangue e mercurocromo dipinti ad acquerello da Margherita Manzelli.

 

LUṢ  è lo spettacolo che sostituisce Maryam
previsto al teatro Rasi dal 9 al 21 dicembre
e andrà in scena al
teatro Alighieri dal 1 al 4 dicembre rispettando i turni di abbonamento:
turno A – giovedì 1 ore 21
turno B – venerdì 2 ore 21
turno C – sabato 3 ore 21
turno D – domenica 4 ore 15,30

 

testo: Nevio Spadoni
musica: Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato
voce: Ermanna Montanari . live electonics: Luigi Ceccarelli . contrabbasso: Daniele Roccato
regia: Marco Martinelli
spazio scenico e costumi: Margherita Manzelli, Ermanna Montanari
disegno abito di Bêlda: Margherita Manzelli
animazione dello sfondo con opere originali di Margherita Manzelli a cura di: Margherita Manzelli, Alessandro e Francesco Tedde
regia del suono: Marco Olivieri
disegno luci: Francesco Catacchio
direzione tecnica: Fagio
elaborazione e tecnica video: Alessandro e Francesco Tedde – Antropotopia
elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe: Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Dennis Masotti, Francesca Pambianco
sartoria: Laura Graziani Alta Moda
ufficio stampa: Silvia Pacciarini, Rosalba Ruggeri
promozione e organizzazione: Silvia Cassanelli, Silvia Pagliano

produzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

Prima nazionale Teatro delle Passioni, Modena, 16 gennaio 2015

 

Sostituzione spettacolo della Stagione dei Teatri

imagesLUṢ

concerto spettacolo di Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato.

Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli hanno realizzato pagine indimenticabili di teatro-in-musica, da L’Isola di Alcina a La mano, spettacoli del Teatro delle Albe che hanno segnato la storia del teatro italiano negli ultimi due decenni. Ora si cimentano con LUS (LUCE), un poemetto di Nevio Spadoni in lingua romagnola, centrato su Bêlda, veggente e guaritrice delle campagne romagnole di inizio Novecento. Una figura potente di donna vittima dell’ipocrisia del paese, che nell’orgoglioso grido di rivolta contro la codardia degli uomini si permette un maleficio di morte ai danni di un “pretaccio”, colpevole di aver disseppellito la madre di lei. In questo concerto, il testo-preghiera-maledizione di Spadoni si sposa con un’architettura sonora originale realizzata da Ceccarelli e Roccato (contrabbassista solista e compositore, una delle voci più originali e prestigiose della scena musicale internazionale), in un’alchimia che vede in scena tre figure duellare con i loro “strumenti”: la voce caleidoscopica della Montanari, Ceccarelli con il suo computer per l’elaborazione elettronica in tempo reale, e Roccato con il suo contrabbasso. Diretto da Marco Martinelli, LUS è un concerto che racconta, senza raccontare, la magia incantatoria dei suoni, antica come il mondo, incarnata con forza nel nostro presente, nelle “facce”, malate e abbacinate, nei gorghi di colore, sangue e mercurocromo dipinti ad acquerello da Margherita Manzelli.

 

LUṢ  è lo spettacolo che sostituisce Maryam
previsto al teatro Rasi dal 9 al 21 dicembre
e andrà in scena al
teatro Alighieri dal 1 al 4 dicembre rispettando i turni di abbonamento:
turno A – giovedì 1 ore 21
turno B – venerdì 2 ore 21
turno C – sabato 3 ore 21
turno D – domenica 4 ore 15,30

 

testo: Nevio Spadoni
musica: Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato
voce: Ermanna Montanari . live electonics: Luigi Ceccarelli . contrabbasso: Daniele Roccato
regia: Marco Martinelli
spazio scenico e costumi: Margherita Manzelli, Ermanna Montanari
disegno abito di Bêlda: Margherita Manzelli
animazione dello sfondo con opere originali di Margherita Manzelli a cura di: Margherita Manzelli, Alessandro e Francesco Tedde
regia del suono: Marco Olivieri
disegno luci: Francesco Catacchio
direzione tecnica: Fagio
elaborazione e tecnica video: Alessandro e Francesco Tedde – Antropotopia
elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe: Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Dennis Masotti, Francesca Pambianco
sartoria: Laura Graziani Alta Moda
ufficio stampa: Silvia Pacciarini, Rosalba Ruggeri
promozione e organizzazione: Silvia Cassanelli, Silvia Pagliano

produzione: Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

Prima nazionale Teatro delle Passioni, Modena, 16 gennaio 2015