Biblioteca Classense – L’ippogrifo in cielo e l’aratro in terra

Backup05012018 080 Backup05012018 002

Incontro: Le figure del mito e della storia nel teatro musicale

L’ippogrifo in cielo e l’aratro in terra

Sabato 13 gennaio, ore 10.30, alla Biblioteca Classense
il primo di cinque dialoghi a cura di Guido Barbieri

Se Giuseppe Verdi avesse visto volare un ippogrifo l’avrebbe invitato a scendere a terra per attaccarlo al suo aratro: le parole del critico musicale Bruno Barilli riassumono l’opposizione fra figure del Mito e figure della Storia che attraversa il teatro musicale fra Seicento e Novecento.
Il palco si popola così di personaggi provenienti dalla mitologia classica, dalle vite dei santi, dalle historiae della Roma Antica, dalla letteratura, dalla cronaca e dalla storia.

Saranno questi i protagonisti del racconto del musicologo e divulgatore Guido Barbieri, articolato in cinque incontri a ingresso libero presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense (via Baccarini 3 – Ravenna), sempre il sabato mattina alle 10.30, in parallelo alla Stagione d’Opera 2017/18 del Teatro Alighieri.

Nella prima conversazione Orfeo, Nerone e S. Alessio saranno le guide d’eccezione per un viaggio che parte dal clamoroso equivoco a cui si deve la nascita dell’opera e, fra figure del mito classico e figure “autentiche” della storia antica, visita sei città: la Firenze di Jacopo Peri e Giulio Caccini, la Mantova di Claudio Monteverdi e la Roma papalina di Stefano Landi, fino alla Venezia di Francesco Cavalli, ma anche Atene e Roma così come le hanno immaginate e sognate intellettuali e musicisti del Seicento.

Al Teatro Alighieri la Stagione riparte invece dal capolavoro mozartiano Don Giovanni, in palcoscenico il 12 gennaio (alle 20.30, replica 14 alle 15.30).
I prossimi appuntamenti de L’ippogrifo in cielo e l’aratro in terra:

> Sabato 20 gennaio ore 10.30 <
Didone, Giulio Cesare e Don Giovanni
L’avvento del mito letterario nell’opera seria del Settecento:
Porpora, Hasse, Gluck, Rameau, Haendel, Mozart

> Sabato 10 febbraio ore 10.30 <
Florestano, Guillaume Tell, Boccanegra e Don Carlo
Teatro delle idee e teatro della storia nell’opera europea dell’Ottocento:
Beethoven, von Weber, Berlioz, Rossini, Verdi, Wagner.

> Sabato 17 febbraio ore 10.30 <
Mélisande, Pierrot, Minnie e Turandot
Il mito dell’Altrove nel teatro musicale all’alba del nuovo secolo:
Debussy, Ravel, Puccini, Schoenberg, Britten.

> Sabato 3 marzo ore 10.30 <
Lady Macbeth, Wozzeck, Oedipus e il Re di Atlantide
I cristalli del Mito e gli stivali della Storia nell’opera del Novecento:
Sostakovic, Prokof’ev, Stravinskij, Janacek, Ullmann.

Biblioteca Classense – L’ippogrifo in cielo e l’aratro in terra

Backup05012018 080 Backup05012018 002

Incontro: Le figure del mito e della storia nel teatro musicale

L’ippogrifo in cielo e l’aratro in terra

Sabato 13 gennaio, ore 10.30, alla Biblioteca Classense
il primo di cinque dialoghi a cura di Guido Barbieri

Se Giuseppe Verdi avesse visto volare un ippogrifo l’avrebbe invitato a scendere a terra per attaccarlo al suo aratro: le parole del critico musicale Bruno Barilli riassumono l’opposizione fra figure del Mito e figure della Storia che attraversa il teatro musicale fra Seicento e Novecento.
Il palco si popola così di personaggi provenienti dalla mitologia classica, dalle vite dei santi, dalle historiae della Roma Antica, dalla letteratura, dalla cronaca e dalla storia.

Saranno questi i protagonisti del racconto del musicologo e divulgatore Guido Barbieri, articolato in cinque incontri a ingresso libero presso la Sala Muratori della Biblioteca Classense (via Baccarini 3 – Ravenna), sempre il sabato mattina alle 10.30, in parallelo alla Stagione d’Opera 2017/18 del Teatro Alighieri.

Nella prima conversazione Orfeo, Nerone e S. Alessio saranno le guide d’eccezione per un viaggio che parte dal clamoroso equivoco a cui si deve la nascita dell’opera e, fra figure del mito classico e figure “autentiche” della storia antica, visita sei città: la Firenze di Jacopo Peri e Giulio Caccini, la Mantova di Claudio Monteverdi e la Roma papalina di Stefano Landi, fino alla Venezia di Francesco Cavalli, ma anche Atene e Roma così come le hanno immaginate e sognate intellettuali e musicisti del Seicento.

Al Teatro Alighieri la Stagione riparte invece dal capolavoro mozartiano Don Giovanni, in palcoscenico il 12 gennaio (alle 20.30, replica 14 alle 15.30).
I prossimi appuntamenti de L’ippogrifo in cielo e l’aratro in terra:

> Sabato 20 gennaio ore 10.30 <
Didone, Giulio Cesare e Don Giovanni
L’avvento del mito letterario nell’opera seria del Settecento:
Porpora, Hasse, Gluck, Rameau, Haendel, Mozart

> Sabato 10 febbraio ore 10.30 <
Florestano, Guillaume Tell, Boccanegra e Don Carlo
Teatro delle idee e teatro della storia nell’opera europea dell’Ottocento:
Beethoven, von Weber, Berlioz, Rossini, Verdi, Wagner.

> Sabato 17 febbraio ore 10.30 <
Mélisande, Pierrot, Minnie e Turandot
Il mito dell’Altrove nel teatro musicale all’alba del nuovo secolo:
Debussy, Ravel, Puccini, Schoenberg, Britten.

> Sabato 3 marzo ore 10.30 <
Lady Macbeth, Wozzeck, Oedipus e il Re di Atlantide
I cristalli del Mito e gli stivali della Storia nell’opera del Novecento:
Sostakovic, Prokof’ev, Stravinskij, Janacek, Ullmann.

Maurizio Ferrini a RiANIMAzione Letteraria

o no. Maurizio Ferrini-2

Dopo la pausa natalizia, riprende la rassegna Rianimazione letteraria presso l’ospedale di Ravenna.

Domenica 7 gennaio ore 15.30 sarà la volta del famoso comico e scrittore Maurizio Ferrini, per anni volto e voce della nota Signora Coriandoli.

Edito da Manfredi, il libro narra di un viaggio surreale compiuto dal politico De Lirio,un comunista romagnolo figlio di Emma Coriandoli e di Adelmo, bagnino inventore della coltivazione turistica intensiva di ombrelloni a filari – come le pesche.
Deluso dalla caduta del muro di Berlino, dallo stesso suo Partito Comunista e dal nascere della Lega, si “consegna” spontaneamente ai funzionari dell’Aeroporto de L’Avana a Cuba.
Bastano queste poche righe di recensione sulla trama per comprendere che ci sarà da ridere.

Del resto Ferrini ci ha abituato fin dai tempi in cui fu scoperto da Renzo Arbore, alla risata.
Negli anni ha interpretato molti ruoli. Comico, attore,scrittore e personaggio televisivo, è nato artisticamente nella trasmissione “Quelli della notte” negli anni ’80 poi lo ricordiamo tutti per la straripante romagnolità della Signora Coriandoli,parodia della casalinga media italiana.

Dopo essere stato a L’Isola dei famosi e in svariati film fra cui Compagni di scuola di Verdone e in un episodio di Don Matteo, sarà presso l’aula magna (7°piano Dea) dell’ospedale S.Maria delle Croci ad intrattenere degenti, personale ospedaliero e cittadini raccontando di sé e della sua avventura umana.

Nata grazie alla disponibilità dell’Ospedale, Rianimazione letteraria è una rassegna permanente che porta in corsia autori, comici, giornalisti, cantanti per sollevare principalmente i pazienti ma che è aperta a tutti nell’ottica di cambiare culturalmente la percezione che si ha dell’ospedale come luogo di sola sofferenza, rendendolo invece anche luogo di sollievo.

Si ringraziano il Comune, la Siae, il Resto del Carlino e dal 2018 anche Romagna Acque che ha adottato il progetto nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un progetto sociale;diventa un’azianda solidale”.

Conduce Livia Santini con l’ausilio degli Invasori poetici e coordina Patrizia Baratoni.

 

IMG_3041

Maurizio Ferrini a RiANIMAzione Letteraria

o no. Maurizio Ferrini-2

Dopo la pausa natalizia, riprende la rassegna Rianimazione letteraria presso l’ospedale di Ravenna.

Domenica 7 gennaio ore 15.30 sarà la volta del famoso comico e scrittore Maurizio Ferrini, per anni volto e voce della nota Signora Coriandoli.

Edito da Manfredi, il libro narra di un viaggio surreale compiuto dal politico De Lirio,un comunista romagnolo figlio di Emma Coriandoli e di Adelmo, bagnino inventore della coltivazione turistica intensiva di ombrelloni a filari – come le pesche.
Deluso dalla caduta del muro di Berlino, dallo stesso suo Partito Comunista e dal nascere della Lega, si “consegna” spontaneamente ai funzionari dell’Aeroporto de L’Avana a Cuba.
Bastano queste poche righe di recensione sulla trama per comprendere che ci sarà da ridere.

Del resto Ferrini ci ha abituato fin dai tempi in cui fu scoperto da Renzo Arbore, alla risata.
Negli anni ha interpretato molti ruoli. Comico, attore,scrittore e personaggio televisivo, è nato artisticamente nella trasmissione “Quelli della notte” negli anni ’80 poi lo ricordiamo tutti per la straripante romagnolità della Signora Coriandoli,parodia della casalinga media italiana.

Dopo essere stato a L’Isola dei famosi e in svariati film fra cui Compagni di scuola di Verdone e in un episodio di Don Matteo, sarà presso l’aula magna (7°piano Dea) dell’ospedale S.Maria delle Croci ad intrattenere degenti, personale ospedaliero e cittadini raccontando di sé e della sua avventura umana.

Nata grazie alla disponibilità dell’Ospedale, Rianimazione letteraria è una rassegna permanente che porta in corsia autori, comici, giornalisti, cantanti per sollevare principalmente i pazienti ma che è aperta a tutti nell’ottica di cambiare culturalmente la percezione che si ha dell’ospedale come luogo di sola sofferenza, rendendolo invece anche luogo di sollievo.

Si ringraziano il Comune, la Siae, il Resto del Carlino e dal 2018 anche Romagna Acque che ha adottato il progetto nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un progetto sociale;diventa un’azianda solidale”.

Conduce Livia Santini con l’ausilio degli Invasori poetici e coordina Patrizia Baratoni.

 

IMG_3041

Tesseramento Gruppo Bici CRALD

IMG_7972

Anche quest’anno, il CRALD AUSL ambito territoriale di Ravenna, organizza per tutti i propri tesserati, l’attività ricreativa destinata agli amanti della bici, sia da strada che mountain bike.

Chi volesse iscriversi e partecipare alle nostre iniziative è pregato di dare conferma nel gruppo apposito o chiedere informazioni al nostro ufficio.

Si ricorda che verrà fatto il tesseramento solo dietro presentazione di certificato medico sportivo agonistico o quello semplice.

Dare conferma entro il 15 febbraio.

Un saluto a tutti.

Tesseramento Gruppo Bici CRALD

IMG_7972

Anche quest’anno, il CRALD AUSL ambito territoriale di Ravenna, organizza per tutti i propri tesserati, l’attività ricreativa destinata agli amanti della bici, sia da strada che mountain bike.

Chi volesse iscriversi e partecipare alle nostre iniziative è pregato di dare conferma nel gruppo apposito o chiedere informazioni al nostro ufficio.

Si ricorda che verrà fatto il tesseramento solo dietro presentazione di certificato medico sportivo agonistico o quello semplice.

Dare conferma entro il 15 febbraio.

Un saluto a tutti.