BAR Alcool Free…l’Azienda ringrazia

Pubblichiamo con piacere la lettera che il nostro direttore sanitario ha inviato al presidente CRALD in merito alla decisione di inibire la vendita di bevande alcoliche presso il NON SOLO BAR.

Lieti di dare un piccolo contributo nella giusta direzione…

A_25035700_25035863_1_0_(25035700)52951

VARIAZIONE DI CALENDARIO – LA CLASSE OPERAIA VA IN PARADISO

La-classe-operaiava-in-paradiso

Per motivi logistico-organizzativi della Compagnia, la replica di
giovedì 8 marzo è stata posticipata a domenica 11 marzo
alle ore 21.
Ai titolari degli abbonamenti di turno A e dei biglietti con data
8 marzo è assicurata la stessa assegnazione di posto per
la replica di domenica alle ore 21; qualora decidessero di
effettuare un cambio turno, a loro è riservato l’ingresso gratuito
(senza il supplemento di 2€).
Questa è la nuova successione dei turni:
– venerdì 9 marzo ore 21 turno B
– sabato 10 marzo ore 21 turno C
– domenica 11 marzo ore 15.30 turno D
– domenica 11 marzo ore 21 turno A
BIGLIETTERIE
Teatro Alighieri, via Mariani 2 Ravenna, tel. 0544 249244, aperta tutti i giorni feriali dalle 10 alle 13, il
giovedì anche dalle 16 alle 18 e da un’ora prima di ogni spettacolo.
Teatro Rasi, via di Roma 39 Ravenna,
 tel. 0544 30227, aperta da un’ora prima dello spettacolo.
INFORMAZIONI E CONTATTI
Gli uffici di Ravenna Teatro sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 13 e dalle 15 alle
18 presso il Teatro Rasi in via di Roma 39 a Ravenna, tel. 0544 36239

info@ravennateatro.com  organizzazione@ravennateatro.com ravennateatro.com

Pillole di CRALD [3]

marco-fazio

Marco Fazio consigliere CRALD e responsabile convenzioni stabilimenti balneari

Per quanto riguarda l’operato di questo consiglio per le convenzioni mare, direi che i risultati dei primi due anni sono più che soddisfacenti!!
Infatti le tessere mare vendute nel 2015, anno precedente al nostro insediamento, sono state 765, mentre nel 2016 sono state 918, per arrivare a 1123 tessere vendute nel 2017.
Questo a dimostrazione di un servizio sempre migliore!!
Gli stabilimenti balneari in convenzione sono: uno a Cervia, uno a Marina Romea, e quattro a Marina di Ravenna, cercando così di coprire buona parte del litorale.
Quest’anno stiamo valutando anche altri stabilimenti, per cui solo a fine marzo avremo la lista definitiva.
Tutti i soldi ricavati dalle Tessere Mare saranno investiti per l’acquisto di ombrelloni, così da garantire un buon servizio .

Pillole di CRALD [2]

luciano-goretti

Luciano Goretti segretario CRALD

Il consiglio direttivo di questo CRALD si è  insediato dal 01 gennaio 2016,
nel corso di questi due anni abbiamo mantenuto tutte le classiche feste che tradizionalmente si erano organizzate per i tesserati, per esempio la tombola natalizia, come sempre molto apprezzata dai nostri iscritti e familiari con premi molto ricchi e con affluenza massiccia, la visita di Babbo Natale in pediatria, che  come gli altri anni porta doni ai piccoli ricoverati nel reparto pediatrico, e la befana per i figli dei tesserati, anche quest’anno con la partecipazione e il divertimento di numerosi bambini.

Abbiamo inoltre offerto un ecografo per le ambulanze del 118 nelle zone terremotate delle Marche e consegnato personalmente al Direttore del 118 di Amandola

Questo consiglio in data 03 ottobre 2016 ha anche assunto una segretaria per fare si che il nostro ufficio funzioni in modo corretto.

E’ da poco iniziato il tesseramento 2018 e, come di consueto abbiamo cercato di anticipare i tempi rispetto al passato, siamo inoltre orgogliosi di notare che le tessere Sociali e Mare sono in costante aumento anno dopo anno…

ANNO 2016 TESSERE CRALD N° 2566     TESSERE MARE N° 918

ANNO 2017 TESSERE CRALD N° 2722     TESSERE MARE N° 1123

ANNO 2018 TESSERE CRALD N° 1528     TESSERE MARE N° 368  (dati provvisori dopo un mese circa dall’inizio del tesseramento)

 

 

 

Pillole di CRALD [3]

marco-fazio

Marco Fazio consigliere CRALD e responsabile convenzioni stabilimenti balneari

Per quanto riguarda l’operato di questo consiglio per le convenzioni mare, direi che i risultati dei primi due anni sono più che soddisfacenti!!
Infatti le tessere mare vendute nel 2015, anno precedente al nostro insediamento, sono state 765, mentre nel 2016 sono state 918, per arrivare a 1123 tessere vendute nel 2017.
Questo a dimostrazione di un servizio sempre migliore!!
Gli stabilimenti balneari in convenzione sono: uno a Cervia, uno a Marina Romea, e quattro a Marina di Ravenna, cercando così di coprire buona parte del litorale.
Quest’anno stiamo valutando anche altri stabilimenti, per cui solo a fine marzo avremo la lista definitiva.
Tutti i soldi ricavati dalle Tessere Mare saranno investiti per l’acquisto di ombrelloni, così da garantire un buon servizio .

Pillole di CRALD [2]

luciano-goretti

Luciano Goretti segretario CRALD

Il consiglio direttivo di questo CRALD si è  insediato dal 01 gennaio 2016,
nel corso di questi due anni abbiamo mantenuto tutte le classiche feste che tradizionalmente si erano organizzate per i tesserati, per esempio la tombola natalizia, come sempre molto apprezzata dai nostri iscritti e familiari con premi molto ricchi e con affluenza massiccia, la visita di Babbo Natale in pediatria, che  come gli altri anni porta doni ai piccoli ricoverati nel reparto pediatrico, e la befana per i figli dei tesserati, anche quest’anno con la partecipazione e il divertimento di numerosi bambini.

Abbiamo inoltre offerto un ecografo per le ambulanze del 118 nelle zone terremotate delle Marche e consegnato personalmente al Direttore del 118 di Amandola

Questo consiglio in data 03 ottobre 2016 ha anche assunto una segretaria per fare si che il nostro ufficio funzioni in modo corretto.

E’ da poco iniziato il tesseramento 2018 e, come di consueto abbiamo cercato di anticipare i tempi rispetto al passato, siamo inoltre orgogliosi di notare che le tessere Sociali e Mare sono in costante aumento anno dopo anno…

ANNO 2016 TESSERE CRALD N° 2566     TESSERE MARE N° 918

ANNO 2017 TESSERE CRALD N° 2722     TESSERE MARE N° 1123

ANNO 2018 TESSERE CRALD N° 1528     TESSERE MARE N° 368  (dati provvisori dopo un mese circa dall’inizio del tesseramento)

 

 

 

Pillole di CRALD [1]

ivan-mario-paguri

Ivan Paguri, consigliere CRALD e responsabile del personale

Nonostante il meraviglioso e assiduo volontariato presente nel nostro CRALD , nel triennio del nostro mandato ci siamo resi conto che l’ufficio della nostra associazione è un punto strategico e importantissimo per dare un buon servizio ai nostri associati .

Importantissima è la gestione amministrativa e commerciale del nostro BAR , di 9 dipendenti (bariste) e di oltre 2700 tesserati CRALD

Si è appurato in sede di consiglio che era necessario integrare una figura professionista per svolgere al meglio le mansioni di segreteria e che non era più possibile gestire in maniera volontaristica il tutto.

Come vi sarete accorti fortunatamente abbiamo trovato la persona giusta per cui non ce la siamo fatta sfuggire, e a questo punto Paola è diventata l’angelo custode di tutti noi (Consiglieri e Soci), aiuto preziosissimo e indispensabile per noi consiglieri che ci impegniamo al di fuori del nostro lavoro in maniera amatoriale e puramente gratuita sottraendo tempo alle nostre famiglie.

Abbiamo pensato soprattutto con quest’assunzione di dare ai nostri associati un miglior servizio, una gestione corretta, e un punto di riferimento costante per tutti gli associati, ritenendo che le attività della gestione e amministrative di un CRALD di dimensioni notevoli come il nostro debba garantire un sevizio ottimale e continuativo .

Speriamo di aver fatto cosa gradita e giusta con un altro passo in avanti per questo CRALD.

Pillole di CRALD [1]

ivan-mario-paguri

Ivan Paguri, consigliere CRALD e responsabile del personale

Nonostante il meraviglioso e assiduo volontariato presente nel nostro CRALD , nel triennio del nostro mandato ci siamo resi conto che l’ufficio della nostra associazione è un punto strategico e importantissimo per dare un buon servizio ai nostri associati .

Importantissima è la gestione amministrativa e commerciale del nostro BAR , di 9 dipendenti (bariste) e di oltre 2700 tesserati CRALD

Si è appurato in sede di consiglio che era necessario integrare una figura professionista per svolgere al meglio le mansioni di segreteria e che non era più possibile gestire in maniera volontaristica il tutto.

Come vi sarete accorti fortunatamente abbiamo trovato la persona giusta per cui non ce la siamo fatta sfuggire, e a questo punto Paola è diventata l’angelo custode di tutti noi (Consiglieri e Soci), aiuto preziosissimo e indispensabile per noi consiglieri che ci impegniamo al di fuori del nostro lavoro in maniera amatoriale e puramente gratuita sottraendo tempo alle nostre famiglie.

Abbiamo pensato soprattutto con quest’assunzione di dare ai nostri associati un miglior servizio, una gestione corretta, e un punto di riferimento costante per tutti gli associati, ritenendo che le attività della gestione e amministrative di un CRALD di dimensioni notevoli come il nostro debba garantire un sevizio ottimale e continuativo .

Speriamo di aver fatto cosa gradita e giusta con un altro passo in avanti per questo CRALD.

Simon Boccanegra Venerdì 2 marzo alle 20.30

Corsaro, doge, amante, padre: i mille volti di Simon Boccanegra
Venerdì 2 marzo alle 20.30 (replica domenica 4 alle 15.30)

1f3e4b587f34962198a59a7c005298fa-SimonBoccanegra

Sarà il Simon Boccanegra a concludere la Stagione d’Opera 2017/18: un’opera “triste – nelle parole di Verdi – perché dev’essere triste, ma interessa”, un intreccio fatale di equivoci e tradimenti dove il dramma privato convive con quello pubblico della guerra civile.

La coproduzione ripropone la collaborazione fra Fondazione Teatri di Piacenza e Teatro Alighieri – cui si aggiunge quest’anno l’Opéra de Marseille – ed è affidata alla regia di Leo Nucci.

L’allestimento da lui ideato è orientato a definire uno spazio scenico fortemente tradizionale, caratterizzato dalla ricercatezza dei costumi e da rimandi alla potenza di Genova. In buca l’Orchestra dell’Opera Italiana diretta da Pier Giorgio Morandi; il coro è quello del Teatro Municipale di Piacenza.

Nella Genova di metà Trecento il corsaro Boccanegra riesce a farsi eleggere Doge grazie all’appoggio di un amico; al trionfo della vita pubblica si contrappone però una tormentata vita privata, segnata dalla morte della donna amata e dalla scomparsa della figlia.
La contesa politica è sfondo (e causa) di equivoci, rancori, tradimenti, inganni, che culminano nell’avvelenamento dello stesso Boccanegra.
Nel ruolo del protagonista Kiril Manolov, mentre la figlia Maria (sotto il nome di Amelia Grimaldi) è Clarissa Costanzo.
Mattia Denti veste i panni dell’antagonista Jacopo Fiesco, mentre Gabriele Adorno – il giovane patrizio innamorato di Maria / Amelia – è Ivan Defabiani.
Il leader del partito plebeo Paolo Albiani, l’amico e alleato di un tempo che si trasforma in assassino di Simone, ha invece la voce di Ernesto Petti. Cristian Saitta, Paola Lo Curto e Jenish Ysmanov sono rispettivamente Pietro, un’ancella e il capitano dei balestrieri.
La regia di Leo Nucci si avvale della collaborazione di Salvo Piro e del contributo dello scenografo Carlo Centolavigna, del costumista Artemio Cabassi e del light designer Claudio Schmid.

Visita il sito del Teatro Alighieri per essere sempre aggiornato
www.teatroalighieri.org 
Simon-boccanegra

Simon Boccanegra Venerdì 2 marzo alle 20.30

Corsaro, doge, amante, padre: i mille volti di Simon Boccanegra
Venerdì 2 marzo alle 20.30 (replica domenica 4 alle 15.30)

1f3e4b587f34962198a59a7c005298fa-SimonBoccanegra

Sarà il Simon Boccanegra a concludere la Stagione d’Opera 2017/18: un’opera “triste – nelle parole di Verdi – perché dev’essere triste, ma interessa”, un intreccio fatale di equivoci e tradimenti dove il dramma privato convive con quello pubblico della guerra civile.

La coproduzione ripropone la collaborazione fra Fondazione Teatri di Piacenza e Teatro Alighieri – cui si aggiunge quest’anno l’Opéra de Marseille – ed è affidata alla regia di Leo Nucci.

L’allestimento da lui ideato è orientato a definire uno spazio scenico fortemente tradizionale, caratterizzato dalla ricercatezza dei costumi e da rimandi alla potenza di Genova. In buca l’Orchestra dell’Opera Italiana diretta da Pier Giorgio Morandi; il coro è quello del Teatro Municipale di Piacenza.

Nella Genova di metà Trecento il corsaro Boccanegra riesce a farsi eleggere Doge grazie all’appoggio di un amico; al trionfo della vita pubblica si contrappone però una tormentata vita privata, segnata dalla morte della donna amata e dalla scomparsa della figlia.
La contesa politica è sfondo (e causa) di equivoci, rancori, tradimenti, inganni, che culminano nell’avvelenamento dello stesso Boccanegra.
Nel ruolo del protagonista Kiril Manolov, mentre la figlia Maria (sotto il nome di Amelia Grimaldi) è Clarissa Costanzo.
Mattia Denti veste i panni dell’antagonista Jacopo Fiesco, mentre Gabriele Adorno – il giovane patrizio innamorato di Maria / Amelia – è Ivan Defabiani.
Il leader del partito plebeo Paolo Albiani, l’amico e alleato di un tempo che si trasforma in assassino di Simone, ha invece la voce di Ernesto Petti. Cristian Saitta, Paola Lo Curto e Jenish Ysmanov sono rispettivamente Pietro, un’ancella e il capitano dei balestrieri.
La regia di Leo Nucci si avvale della collaborazione di Salvo Piro e del contributo dello scenografo Carlo Centolavigna, del costumista Artemio Cabassi e del light designer Claudio Schmid.

Visita il sito del Teatro Alighieri per essere sempre aggiornato
www.teatroalighieri.org 
Simon-boccanegra