TRILOGIA D’AUTUNNO 2018: NABUCCO, RIGOLETTO, OTELLO

DF1FA5ED-89D6-437D-A67B-92B0225C300B

Teatro_Alighieri_01.1354193610

TRILOGIA D’AUTUNNO 2018: NABUCCO, RIGOLETTO, OTELLO
Dal 23 novembre al 2 dicembre al Teatro Alighieri

Dal 16 luglio prevendita carnet riservata agli abbonati
Dal 27 settembre prevendita carnet e biglietti

 

Una nuova maratona lirica: tre titoli che, dal 23 novembre al 2 dicembre, si alternano una sera dopo l’altra sullo stesso palcoscenico, ritmi serrati e un laboratorio che gioca sul filo dell’invenzione e della creatività, intrecciando giovani talenti e moderne tecnologie.

È la Trilogia d’Autunno, che ancora una volta sceglie di indagare il genio di Giuseppe Verdi, trasformando il palcoscenico dell’Alighieri in una vera e propria “fabbrica dell’opera”, capace di dare corpo e voce a tre diversi momenti del suo percorso artistico.

Non poteva che essere Nabucco ad aprire la Trilogia destinata a ripercorrere la straordinaria parabola creativa di Verdi.

È in quella partitura che si gettano le basi del successo irresistibile di Rigoletto, primo tassello del trittico “popolare” e tra tutte l’opera prediletta dall’autore.

E, in fondo, anche dell’estremo rinnovamento che in Otello germoglierà dal verbo shakespeariano, approdo inevitabile della “parola scenica” verdiana.

Grazie all’esperienza e alle invenzioni del team creativo – Cristina Mazzavillani Muti alla regia, il light designer Vincent Longuemare, il visual designer Paolo Micicché, il visual designer e video programmer Davide Broccoli, e Alessandro Lai per i costumi – il Teatro Alighieri si trasforma in un vero e proprio laboratorio, luogo di sperimentazioni nel campo degli allestimenti e delle tecnologie scenografiche. In buca i musicisti dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, guidati da Pietro Borgonovo per Nabucco, da Hossein Pishkar – che è stato fra gli allievi della terza edizione dell’Italian Opera Academy di Riccardo Muti – per Rigoletto, da Nicola Paszkowski per Otello.

 

Nabucco
> venerdì 23 novembre (ore 20.30)
> martedì 27 novembre (ore 20.30)
> venerdì 30 novembre (ore 20.30)

Rigoletto
> sabato 24 novembre (ore 20.30)
> mercoledì 28 novembre (ore 20.30)
> sabato 1 dicembre (ore 20.30)

Otello
> domenica 25 novembre (ore 15.30)
> giovedì 29 novembre (ore 20.30)
> domenica 2 dicembre (ore 15.30)

BIGLIETTI da € 18 a  € 70
CARNET (3 spettacoli) da € 45 a  € 174

TRILOGIA D’AUTUNNO 2018: NABUCCO, RIGOLETTO, OTELLO

DF1FA5ED-89D6-437D-A67B-92B0225C300B

Teatro_Alighieri_01.1354193610

TRILOGIA D’AUTUNNO 2018: NABUCCO, RIGOLETTO, OTELLO
Dal 23 novembre al 2 dicembre al Teatro Alighieri

Dal 16 luglio prevendita carnet riservata agli abbonati
Dal 27 settembre prevendita carnet e biglietti

 

Una nuova maratona lirica: tre titoli che, dal 23 novembre al 2 dicembre, si alternano una sera dopo l’altra sullo stesso palcoscenico, ritmi serrati e un laboratorio che gioca sul filo dell’invenzione e della creatività, intrecciando giovani talenti e moderne tecnologie.

È la Trilogia d’Autunno, che ancora una volta sceglie di indagare il genio di Giuseppe Verdi, trasformando il palcoscenico dell’Alighieri in una vera e propria “fabbrica dell’opera”, capace di dare corpo e voce a tre diversi momenti del suo percorso artistico.

Non poteva che essere Nabucco ad aprire la Trilogia destinata a ripercorrere la straordinaria parabola creativa di Verdi.

È in quella partitura che si gettano le basi del successo irresistibile di Rigoletto, primo tassello del trittico “popolare” e tra tutte l’opera prediletta dall’autore.

E, in fondo, anche dell’estremo rinnovamento che in Otello germoglierà dal verbo shakespeariano, approdo inevitabile della “parola scenica” verdiana.

Grazie all’esperienza e alle invenzioni del team creativo – Cristina Mazzavillani Muti alla regia, il light designer Vincent Longuemare, il visual designer Paolo Micicché, il visual designer e video programmer Davide Broccoli, e Alessandro Lai per i costumi – il Teatro Alighieri si trasforma in un vero e proprio laboratorio, luogo di sperimentazioni nel campo degli allestimenti e delle tecnologie scenografiche. In buca i musicisti dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini”, guidati da Pietro Borgonovo per Nabucco, da Hossein Pishkar – che è stato fra gli allievi della terza edizione dell’Italian Opera Academy di Riccardo Muti – per Rigoletto, da Nicola Paszkowski per Otello.

 

Nabucco
> venerdì 23 novembre (ore 20.30)
> martedì 27 novembre (ore 20.30)
> venerdì 30 novembre (ore 20.30)

Rigoletto
> sabato 24 novembre (ore 20.30)
> mercoledì 28 novembre (ore 20.30)
> sabato 1 dicembre (ore 20.30)

Otello
> domenica 25 novembre (ore 15.30)
> giovedì 29 novembre (ore 20.30)
> domenica 2 dicembre (ore 15.30)

BIGLIETTI da € 18 a  € 70
CARNET (3 spettacoli) da € 45 a  € 174

Borse di Studio 2018 per i figli dei tesserati

Il Consiglio del

CRALD AUSL RAVENNA

è orgoglioso di presentare il suo primo

BANDO PER BORSE DI STUDIO

download (1)

Si comunica che il CRALD AUSL RAVENNA ha pubblicato il Bando in oggetto a favore dei figli dei soci iscritti e frequentanti scuole statali e paritarie, nell’adempimento dell’obbligo scolastico (Scuole Secondarie di 1° grado) e nella frequenza delle Scuole Secondarie di 2° grado. Il contributo si assegna ai richiedenti rientranti nella graduatoria per merito scolastico dello studente ed in base al reddito ISEE del nucleo familiare. La domanda dovrà essere presentata e sottoscritta dai genitori soci presso la segreteria del CRALD.

I partecipanti devono osservare le condizioni prescritte dal seguente regolamento.

  1. Le domande, per la concessione delle borse di studio, compilate su modulo da scaricare sul sito del CRALD, dovranno essere consegnate a mano esclusivamente alla segreteria CRALD AUSL RAVENNA entro il giorno 15 del mese di novembre dell’anno in corso .

  1. Per l’anno 2018 vengono istituite 5 (cinque) borse di studio ai più meritevoli delle Terze Classi delle Scuole Medie Inferiori e 5 (cinque) borse di studio per i Neodiplomati delle Scuole Medie Superiori dell’anno in corso.

  1. Il valore delle borse di studio e il numero è dettato dal bilancio delle attività commerciali e sociali.

  1. Il Genitore/i dei concorrenti devono essere tesserati da almeno 3 (tre) anni alla data dell’emissione del bando.

  1. Alla domanda devono essere allegati :

  1. Dichiarazione di stato di famiglia in copia originale.

  2. Certificato rilasciato dalla segreteria della Scuola di appartenenza che attesti il voto finale e la lode o fotocopia autenticata del diploma con il punteggio conseguito.

  3. Fotocopia tessera socio CRALD.

  4. Documento del reddito famigliare: modello ISEE.

  1. Lo studente, per avere diritto al contributo, deve aver conseguito un punteggio NON INFERIORE a quello deciso dal Consiglio del CRALD e, a parità di merito, prevale l’ISEE PIU’ BASSO.

Per l’anno in corso, visto il bilancio, il Presidente del CRALD dopo delibera del Consiglio, assegna questi valori alle borse di studio:

– per le Medie Inferiori 5 (cinque) borse di studio di euro 500, agli studenti che conseguono la promozione nell’anno 2017/2018 con punteggio di esame finale a partire da 10/10 e lode e non inferiore all’8/10;

– per le Medie Superiori 5 (cinque) borse di studio di euro 1.500, ai neodiplomati che conseguono la promozione nell’anno 2017/2018 con punteggio di esame finale a partire da 100/100 e lode e non inferiore agli 80/100.

Le domande, regolarmente pervenute nei tempi e nei modi richiesti, verranno esaminate per accertare la validità dei requisiti da una commissione composta dal Presidente e tre Consiglieri.

Scaduti i termini e valutate le domande, il Presidente diffonderà sul sito del CRALD e tramite manifesti appesi nelle varie bacheche dell’AUSL i nomi dei vincitori. Infine convocherà i vincitori la cui premiazione avverrà nei giorni precedenti le feste natalizie.

L’ufficio della segreteria sarà disponibile per chiarimenti in merito.

Ravenna, 12 luglio 2018

CRALD AUSL RAVENNA

Il Presidente

Flavio Pironi

[dg ids=”3513,3512″]

images (2)

Borse di Studio 2018 per i figli dei tesserati

Il Consiglio del

CRALD AUSL RAVENNA

è orgoglioso di presentare il suo primo

BANDO PER BORSE DI STUDIO

download (1)

Si comunica che il CRALD AUSL RAVENNA ha pubblicato il Bando in oggetto a favore dei figli dei soci iscritti e frequentanti scuole statali e paritarie, nell’adempimento dell’obbligo scolastico (Scuole Secondarie di 1° grado) e nella frequenza delle Scuole Secondarie di 2° grado. Il contributo si assegna ai richiedenti rientranti nella graduatoria per merito scolastico dello studente ed in base al reddito ISEE del nucleo familiare. La domanda dovrà essere presentata e sottoscritta dai genitori soci presso la segreteria del CRALD.

I partecipanti devono osservare le condizioni prescritte dal seguente regolamento.

  1. Le domande, per la concessione delle borse di studio, compilate su modulo da scaricare sul sito del CRALD, dovranno essere consegnate a mano esclusivamente alla segreteria CRALD AUSL RAVENNA entro il giorno 15 del mese di novembre dell’anno in corso .

  1. Per l’anno 2018 vengono istituite 5 (cinque) borse di studio ai più meritevoli delle Terze Classi delle Scuole Medie Inferiori e 5 (cinque) borse di studio per i Neodiplomati delle Scuole Medie Superiori dell’anno in corso.

  1. Il valore delle borse di studio e il numero è dettato dal bilancio delle attività commerciali e sociali.

  1. Il Genitore/i dei concorrenti devono essere tesserati da almeno 3 (tre) anni alla data dell’emissione del bando.

  1. Alla domanda devono essere allegati :

  1. Dichiarazione di stato di famiglia in copia originale.

  2. Certificato rilasciato dalla segreteria della Scuola di appartenenza che attesti il voto finale e la lode o fotocopia autenticata del diploma con il punteggio conseguito.

  3. Fotocopia tessera socio CRALD.

  4. Documento del reddito famigliare: modello ISEE.

  1. Lo studente, per avere diritto al contributo, deve aver conseguito un punteggio NON INFERIORE a quello deciso dal Consiglio del CRALD e, a parità di merito, prevale l’ISEE PIU’ BASSO.

Per l’anno in corso, visto il bilancio, il Presidente del CRALD dopo delibera del Consiglio, assegna questi valori alle borse di studio:

– per le Medie Inferiori 5 (cinque) borse di studio di euro 500, agli studenti che conseguono la promozione nell’anno 2017/2018 con punteggio di esame finale a partire da 10/10 e lode e non inferiore all’8/10;

– per le Medie Superiori 5 (cinque) borse di studio di euro 1.500, ai neodiplomati che conseguono la promozione nell’anno 2017/2018 con punteggio di esame finale a partire da 100/100 e lode e non inferiore agli 80/100.

Le domande, regolarmente pervenute nei tempi e nei modi richiesti, verranno esaminate per accertare la validità dei requisiti da una commissione composta dal Presidente e tre Consiglieri.

Scaduti i termini e valutate le domande, il Presidente diffonderà sul sito del CRALD e tramite manifesti appesi nelle varie bacheche dell’AUSL i nomi dei vincitori. Infine convocherà i vincitori la cui premiazione avverrà nei giorni precedenti le feste natalizie.

L’ufficio della segreteria sarà disponibile per chiarimenti in merito.

Ravenna, 12 luglio 2018

CRALD AUSL RAVENNA

Il Presidente

Flavio Pironi

[dg ids=”3513,3512″]

images (2)