[dg ids=”3615″]
[dg ids=”3615″]
[dg ids=”3615″]
A SCENA APERTA: visite guidate gratuite al Teatro Alighieri
Sabato 13 e domenica 14 ottobre (ore 20, 21 e 22)
Il Teatro Alighieri di Ravenna ha aderito anche quest’anno al progetto all’#opendayteatri ‘A scena aperta’ – coordinato dall’IBC (Istituto per i beni artistici culturali e naturali) – che mira a promuovere conoscenza e valorizzazione dei 38 teatri storici dell’Emilia-Romagna e in questa occasione si inserisce nel programma della settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna “ENERGIE DIFFUSE”.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre il Teatro Alighieri apre le sue porte al pubblico per 6 turni di visite guidate gratuite programmate in orario serale con partenza alle 20, alle 21 e alle 22. Punto di ritrovo e partenza delle visite – non è necessaria la prenotazione – la loggia del Teatro.
A chi non perde un appuntamento a Teatro eppure non ha mai riflettuto sulla sua storia, a chi non ha ancora scoperto il ricco programma di eventi che il Teatro ospita, ai turisti alla ricerca di un altro gioiello del patrimonio storico-artistico della città, ai giovani in attesa di un’occasione per farsi sorprendere dal fascino del palcoscenico la visita guidata offre l’opportunità di passare un’ora alla scoperta del cuore della vita culturale, musicale e sociale della città.
Info: 3475574815 – visite@teatroalighieri.org
A SCENA APERTA: visite guidate gratuite al Teatro Alighieri
Sabato 13 e domenica 14 ottobre (ore 20, 21 e 22)
Il Teatro Alighieri di Ravenna ha aderito anche quest’anno al progetto all’#opendayteatri ‘A scena aperta’ – coordinato dall’IBC (Istituto per i beni artistici culturali e naturali) – che mira a promuovere conoscenza e valorizzazione dei 38 teatri storici dell’Emilia-Romagna e in questa occasione si inserisce nel programma della settimana di promozione della cultura in Emilia-Romagna “ENERGIE DIFFUSE”.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre il Teatro Alighieri apre le sue porte al pubblico per 6 turni di visite guidate gratuite programmate in orario serale con partenza alle 20, alle 21 e alle 22. Punto di ritrovo e partenza delle visite – non è necessaria la prenotazione – la loggia del Teatro.
A chi non perde un appuntamento a Teatro eppure non ha mai riflettuto sulla sua storia, a chi non ha ancora scoperto il ricco programma di eventi che il Teatro ospita, ai turisti alla ricerca di un altro gioiello del patrimonio storico-artistico della città, ai giovani in attesa di un’occasione per farsi sorprendere dal fascino del palcoscenico la visita guidata offre l’opportunità di passare un’ora alla scoperta del cuore della vita culturale, musicale e sociale della città.
Info: 3475574815 – visite@teatroalighieri.org
Un’apoteosi di musica barocca eseguita con i più noti interpreti barocchisti italiani del momento e due sedi prestigiose per la terza edizione di Purtimiro, il festival di musica barocca diretto da Rinaldo Alessandrini. Nello scrigno settecentesco del Teatro Rossini di Lugo e nel seicentesco Oratorio di Sant’Onofrio affrescato da Ignazio Stern, si ascolteranno alcuni grandi capolavori strumentali di Johann Sebastian Bach e gli splendori del Barocco italiano eseguiti su strumenti originali, da Vivaldi a Galuppi, Durante e Boccherini, l’opera Arminio di Antonio Maria Bononcini in prima mondiale assoluta in tempi moderni, la rara Serenata Aci, Galatea e Polifemo di Händel, il nuovo spettacolo Diversi tipi d’Amore con musiche Claudio Monteverdi con la regia di Rinaldo Alessandrini, l’oratorio Ester liberatrice del popolo ebreo di Alessandro Stradella.
Fra gli interpreti, il Concerto Italiano con Rinaldo Alessandrini, Atalanta Fugiens con Vanni Moretto, Ensemble Zefiro con Alfredo Bernardini, Alea Ensemble con Francesca Aspromonte, Il Sogno Barocco con Paolo Perrone, Imaginarium Ensemble con Enrico Onofri, la Cappella Augustana con Matteo Messori e grandi interpreti vocali come Francesca Aspromonte, Sara Mingardo, Silvia Frigato, Raffaele Giordani, Fulvio Zanasi, Filippo Mineccia, Carlo Vistoli.
Purtimiro: per chi ancora non lo sapesse il buffo titolo del festival barocco ideato da Rinaldo Alessandrini è l’incipit di un celebre duetto di Monteverdi, “Pur ti miro, pur ti godo” dall’Incoronazione di Poppea. Una musica dolce, sensuale e insinuante, che subito predispone a un ascolto rilassato e felice della musica barocca.
Informazioni e prenotazioni:
Un’apoteosi di musica barocca eseguita con i più noti interpreti barocchisti italiani del momento e due sedi prestigiose per la terza edizione di Purtimiro, il festival di musica barocca diretto da Rinaldo Alessandrini. Nello scrigno settecentesco del Teatro Rossini di Lugo e nel seicentesco Oratorio di Sant’Onofrio affrescato da Ignazio Stern, si ascolteranno alcuni grandi capolavori strumentali di Johann Sebastian Bach e gli splendori del Barocco italiano eseguiti su strumenti originali, da Vivaldi a Galuppi, Durante e Boccherini, l’opera Arminio di Antonio Maria Bononcini in prima mondiale assoluta in tempi moderni, la rara Serenata Aci, Galatea e Polifemo di Händel, il nuovo spettacolo Diversi tipi d’Amore con musiche Claudio Monteverdi con la regia di Rinaldo Alessandrini, l’oratorio Ester liberatrice del popolo ebreo di Alessandro Stradella.
Fra gli interpreti, il Concerto Italiano con Rinaldo Alessandrini, Atalanta Fugiens con Vanni Moretto, Ensemble Zefiro con Alfredo Bernardini, Alea Ensemble con Francesca Aspromonte, Il Sogno Barocco con Paolo Perrone, Imaginarium Ensemble con Enrico Onofri, la Cappella Augustana con Matteo Messori e grandi interpreti vocali come Francesca Aspromonte, Sara Mingardo, Silvia Frigato, Raffaele Giordani, Fulvio Zanasi, Filippo Mineccia, Carlo Vistoli.
Purtimiro: per chi ancora non lo sapesse il buffo titolo del festival barocco ideato da Rinaldo Alessandrini è l’incipit di un celebre duetto di Monteverdi, “Pur ti miro, pur ti godo” dall’Incoronazione di Poppea. Una musica dolce, sensuale e insinuante, che subito predispone a un ascolto rilassato e felice della musica barocca.
Informazioni e prenotazioni:
L’Associazione Angelo Mariani è pronta ad offrire al pubblico la sua rassegna Giovani in Musica, che ospita i giovani talenti del territorio.
La XIV edizione sarà dedicata alla musica d’insieme, proposta da ensemble e gruppi provenienti dai diversi conservatori e istituti musicali regionali, alle prese con i più disparati generi, dal jazz, alla swing, ai repertori barocco e classico.
L’appuntamento inaugurale, in programma lunedì 1 ottobre 2018 alle ore 17, vedrà sul palco della Sala Corelli del Teatro Alighieri la Big Band del Conservatorio “Bruno Maderna”, di Cesena da anni diretta da Giorgio Babbini.
Nato in seno al Dipartimento Jazz costituitosi nel 2011 all’interno del conservatorio cesenate, l’ensemble ha sempre puntato la propria attività sull’aspetto didattico e anche questo progetto presenta una forte valenza formativa.
Consapevole che la musica tende sempre più verso una contaminazione fra i generi, la Big Band si è creata un repertorio piuttosto vario che segue l’evoluzione del linguaggio dallo swing degli anni ’30 in poi e andando a cercare anche nella trasversalità geografica le fonti musicali a cui attingere: Swing, Blues, Rock, Latin, canzoni swing italiane degli anni ’40 e ’50.
Il programma del concerto, dal titolo “Sing, Swing”, darà ampio spazio ai brani cantati, attraverso una nutrita rappresentanza di vocalist, allieve della classe di Canto Jazz. Saranno proposti anche pezzi molto celebri come Summertime di George Gershwin, Over The Rainbow di Harold Arlen, Fever di Cooley/Davenport.
La rassegna si realizza in collaborazione con Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, Regione Emilia Romagna, Ministero per i Beni e Attività Culturali e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Biglietti d’ingresso € 3,00, omaggi per ragazzi sotto i 26 anni e per allievi di conservatori e istituti musicali, presso la Biglietteria del Teatro Alighieri aperta il giorno del concerto dalle 16.30.
L’Associazione Angelo Mariani è pronta ad offrire al pubblico la sua rassegna Giovani in Musica, che ospita i giovani talenti del territorio.
La XIV edizione sarà dedicata alla musica d’insieme, proposta da ensemble e gruppi provenienti dai diversi conservatori e istituti musicali regionali, alle prese con i più disparati generi, dal jazz, alla swing, ai repertori barocco e classico.
L’appuntamento inaugurale, in programma lunedì 1 ottobre 2018 alle ore 17, vedrà sul palco della Sala Corelli del Teatro Alighieri la Big Band del Conservatorio “Bruno Maderna”, di Cesena da anni diretta da Giorgio Babbini.
Nato in seno al Dipartimento Jazz costituitosi nel 2011 all’interno del conservatorio cesenate, l’ensemble ha sempre puntato la propria attività sull’aspetto didattico e anche questo progetto presenta una forte valenza formativa.
Consapevole che la musica tende sempre più verso una contaminazione fra i generi, la Big Band si è creata un repertorio piuttosto vario che segue l’evoluzione del linguaggio dallo swing degli anni ’30 in poi e andando a cercare anche nella trasversalità geografica le fonti musicali a cui attingere: Swing, Blues, Rock, Latin, canzoni swing italiane degli anni ’40 e ’50.
Il programma del concerto, dal titolo “Sing, Swing”, darà ampio spazio ai brani cantati, attraverso una nutrita rappresentanza di vocalist, allieve della classe di Canto Jazz. Saranno proposti anche pezzi molto celebri come Summertime di George Gershwin, Over The Rainbow di Harold Arlen, Fever di Cooley/Davenport.
La rassegna si realizza in collaborazione con Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, Regione Emilia Romagna, Ministero per i Beni e Attività Culturali e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna.
Biglietti d’ingresso € 3,00, omaggi per ragazzi sotto i 26 anni e per allievi di conservatori e istituti musicali, presso la Biglietteria del Teatro Alighieri aperta il giorno del concerto dalle 16.30.