Consegna premi Borse di studio Crald

DAF17D3A-8A61-4A14-92D1-2636E6A41786Lo scorso 15 dicembre si è svolta la cerimonia di conferimento delle borse di studio istituite dal CRALD Ausl a favore dei figli dei propri tesserati.

89113B8A-9CF6-4278-B475-DBB8DB40EECB

E4AD8463-5736-4E33-AF10-9C985BA8A7A7

32AD18D2-3AAF-494C-B576-70900001A9FF

988F4C8A-7346-4DD8-AE82-C392CDFF4E3C

E925D7F2-F975-48CA-9377-5D3F4125C7BA

I ragazzi che hanno ricevuto il riconoscimento sono:

• Alpi Alessandro
• Balzani Caterina
• Buranti Simone
• Danesi Chiara
• Fazio Alice
• Miserocchi Anna
• Passari Matilda
• Petrucci Carlotta
• Petrucci Lorenzo
• Salvatorelli Sofia
• Sartori Francesca

Consegna premi Borse di studio Crald

DAF17D3A-8A61-4A14-92D1-2636E6A41786Lo scorso 15 dicembre si è svolta la cerimonia di conferimento delle borse di studio istituite dal CRALD Ausl a favore dei figli dei propri tesserati.

89113B8A-9CF6-4278-B475-DBB8DB40EECB

E4AD8463-5736-4E33-AF10-9C985BA8A7A7

32AD18D2-3AAF-494C-B576-70900001A9FF

988F4C8A-7346-4DD8-AE82-C392CDFF4E3C

E925D7F2-F975-48CA-9377-5D3F4125C7BA

I ragazzi che hanno ricevuto il riconoscimento sono:

• Alpi Alessandro
• Balzani Caterina
• Buranti Simone
• Danesi Chiara
• Fazio Alice
• Miserocchi Anna
• Passari Matilda
• Petrucci Carlotta
• Petrucci Lorenzo
• Salvatorelli Sofia
• Sartori Francesca

Babbo Natale ed Elfo di Mirabilandia, con Rianimazione letteraria e i super eroi in Pediatria

CE36A006-BFE6-488E-82A3-E1136080AAF8

Grazie alla sensibilità di Rianimazione Letteraria, anche quest’anno i bambini della Pediatria e del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ravenna, martedì 18 dicembre, hanno ricevuto una visita davvero inattesa che li ha distratti e rallegrati durante la degenza: Babbo Natale e il suo fidato Elfo direttamente da Mirabilandia, hanno portato doni uniti a una sorpresa inaspettata, l’ingresso gratuito a Mirabilandia per i bimbi ricoverati e le loro famiglie.

 

Ma non solo!

Infatti l’incursione intesa come momento di sollievo, si è allungata anche nei corridoi degli altri reparti destando sorpresa ed allegria a chi si trovava di passaggio in Ospedale che non si è fatto mancare l’occasione di scattarsi un selfie con l’allegro Babbo .

Da Mirabilandia e dallo stunt show Sfida a Hot Wheels City con un carico di doni, sono arrivati Davide Padovan e Giuseppe Arizza, accompagnati dal loro Direttore Riccardo Marcante che prontamente ha donato l’ingresso al Parco che anche quest’anno è aperto durante le festivita’ Natalizie.

Mirabilandia, è molto sensibile alle incursioni in reparto che continua a sostenere in varie occasioni

Gli showman insieme a Livia Santini, a Patrizia Baratoni dello staff dell’Ospedale, alla scrittrice Giovanna Vigilanti nei panni di Ironman e del compagno e attore Cesare Flamigni nelle sembianze di Spiderman, accompagnando l’evento hanno portato un momento di sollievo e leggerezza ai piccoli degenti ed alle loro famiglie.

Stupore, gioia e felicità negli occhi di grandi e piccini,apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti, la ventata di allegria.

Rianimazione Letteraria,attiva organizzatrice di vivaci incursioni con i supereroi in ospedale, ha sensibilmente abbracciato questa proposta da Davide Padovan che ormai è un amico di Pediatria.

Si ringrazia la Ausl Romagna per la disponibilità e la professionalità dimostrata.Apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti la ventata di allegria.

E6384B00-D6EA-4352-8A4C-2FA82642DF1E 09E7F10E-7AF1-41CB-8DF1-65F626A3A18E FE55125E-410B-4575-90A4-EA0C6650F4F0

Babbo Natale ed Elfo di Mirabilandia, con Rianimazione letteraria e i super eroi in Pediatria

CE36A006-BFE6-488E-82A3-E1136080AAF8

Grazie alla sensibilità di Rianimazione Letteraria, anche quest’anno i bambini della Pediatria e del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Ravenna, martedì 18 dicembre, hanno ricevuto una visita davvero inattesa che li ha distratti e rallegrati durante la degenza: Babbo Natale e il suo fidato Elfo direttamente da Mirabilandia, hanno portato doni uniti a una sorpresa inaspettata, l’ingresso gratuito a Mirabilandia per i bimbi ricoverati e le loro famiglie.

 

Ma non solo!

Infatti l’incursione intesa come momento di sollievo, si è allungata anche nei corridoi degli altri reparti destando sorpresa ed allegria a chi si trovava di passaggio in Ospedale che non si è fatto mancare l’occasione di scattarsi un selfie con l’allegro Babbo .

Da Mirabilandia e dallo stunt show Sfida a Hot Wheels City con un carico di doni, sono arrivati Davide Padovan e Giuseppe Arizza, accompagnati dal loro Direttore Riccardo Marcante che prontamente ha donato l’ingresso al Parco che anche quest’anno è aperto durante le festivita’ Natalizie.

Mirabilandia, è molto sensibile alle incursioni in reparto che continua a sostenere in varie occasioni

Gli showman insieme a Livia Santini, a Patrizia Baratoni dello staff dell’Ospedale, alla scrittrice Giovanna Vigilanti nei panni di Ironman e del compagno e attore Cesare Flamigni nelle sembianze di Spiderman, accompagnando l’evento hanno portato un momento di sollievo e leggerezza ai piccoli degenti ed alle loro famiglie.

Stupore, gioia e felicità negli occhi di grandi e piccini,apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti, la ventata di allegria.

Rianimazione Letteraria,attiva organizzatrice di vivaci incursioni con i supereroi in ospedale, ha sensibilmente abbracciato questa proposta da Davide Padovan che ormai è un amico di Pediatria.

Si ringrazia la Ausl Romagna per la disponibilità e la professionalità dimostrata.Apprezzatissima da pazienti grandi e piccoli, personale ospedaliero e cittadini presenti la ventata di allegria.

E6384B00-D6EA-4352-8A4C-2FA82642DF1E 09E7F10E-7AF1-41CB-8DF1-65F626A3A18E FE55125E-410B-4575-90A4-EA0C6650F4F0

Promozione ingresso Museo CLASSIS Ravenna

download

Foto3-La-facciata-del-Museo-w

Il 1 dicembre scorso ha inaugurato Classis Ravenna, Museo della Città e del Territorio.

Il nuovo museo racconta, attraverso alcuni fondamentali snodi storici, le vicende che caratterizzano la storia della città.

Tanti gli elementi innovativi, con monumenti e materiali che propongono un racconto completo e attrattivo.

L’area espositiva, sviluppata su 2.800 metri quadrati, è caratterizzata da una scansione lineare che segna le diverse epoche che interessarono Ravenna e il suo territorio: le origini etrusco-umbre, l’antichità romana, la fase gota, l’età bizantina e l’alto Medioevo.

Accanto a questa Linea del tempo sono previsti approfondimenti che riguardano la crescita e lo sviluppo della città, la sua stratificazione, la flotta e la navigazione, la sua variegata etnicità, la produzione artistica, le consuetudini funerarie e la professione della fede nelle diverse religioni.

Il racconto si basa sulla documentazione archeologica, con un uso mirato dei reperti, perno della narrazione.

Gli oggetti della vita quotidiana (anfore, ceramiche, monete) trovano spazio accanto ai materiali più significativi e validi dal punto di vista artistico (statue, mosaici ed altro).

Una particolare attenzione è dedicata agli apparati didattici ed illustrativi, con ampio ricorso a ricostruzioni grafiche e tridimensionali, filmati, plastici ed altro ancora.

Una sezione dell’esposizione è destinata all’edificio del Museo: un importante monumento dell’archeologia industriale, la cui importanza nel passato è ben viva nella memoria dei ravennati.

Foto1-Lo-Zuccherificio-w

Per tutto il mese di gennaio 2019

Ingresso a persona 4 € anziché 7 €

Riservato ai tesserati CRALD
(previa presentazione della tessera)

Con possibilità anche di organizzare visite guidate per gruppi sempre a tariffe molto agevolate.
L’offerta è valida per visite guidate ed ingressi effettuati dal 7 gennaio al 1 febbraio.

Info e prenotazioni: Fondazione RavennAntica-Ufficio Promozione -Tel. 0544 473678 – pelgreffi@ravennantica.org

 

Promozione ingresso Museo CLASSIS Ravenna

download

Foto3-La-facciata-del-Museo-w

Il 1 dicembre scorso ha inaugurato Classis Ravenna, Museo della Città e del Territorio.

Il nuovo museo racconta, attraverso alcuni fondamentali snodi storici, le vicende che caratterizzano la storia della città.

Tanti gli elementi innovativi, con monumenti e materiali che propongono un racconto completo e attrattivo.

L’area espositiva, sviluppata su 2.800 metri quadrati, è caratterizzata da una scansione lineare che segna le diverse epoche che interessarono Ravenna e il suo territorio: le origini etrusco-umbre, l’antichità romana, la fase gota, l’età bizantina e l’alto Medioevo.

Accanto a questa Linea del tempo sono previsti approfondimenti che riguardano la crescita e lo sviluppo della città, la sua stratificazione, la flotta e la navigazione, la sua variegata etnicità, la produzione artistica, le consuetudini funerarie e la professione della fede nelle diverse religioni.

Il racconto si basa sulla documentazione archeologica, con un uso mirato dei reperti, perno della narrazione.

Gli oggetti della vita quotidiana (anfore, ceramiche, monete) trovano spazio accanto ai materiali più significativi e validi dal punto di vista artistico (statue, mosaici ed altro).

Una particolare attenzione è dedicata agli apparati didattici ed illustrativi, con ampio ricorso a ricostruzioni grafiche e tridimensionali, filmati, plastici ed altro ancora.

Una sezione dell’esposizione è destinata all’edificio del Museo: un importante monumento dell’archeologia industriale, la cui importanza nel passato è ben viva nella memoria dei ravennati.

Foto1-Lo-Zuccherificio-w

Per tutto il mese di gennaio 2019

Ingresso a persona 4 € anziché 7 €

Riservato ai tesserati CRALD
(previa presentazione della tessera)

Con possibilità anche di organizzare visite guidate per gruppi sempre a tariffe molto agevolate.
L’offerta è valida per visite guidate ed ingressi effettuati dal 7 gennaio al 1 febbraio.

Info e prenotazioni: Fondazione RavennAntica-Ufficio Promozione -Tel. 0544 473678 – pelgreffi@ravennantica.org

 

Mostra di pittura al NON SOLO BAR

Quando passate dal NON SOLO BAR non dimenticatevi di dare un’occhiata alla mostra di opere a cura di Ezio Pattuelli, Maria Pilar Barro e Angela Triossi esposte nella saletta fino al 17 dicembre !

 

5AA016D3-A16D-42AB-8063-5F776FF66388 6BCAF0CC-4A31-4025-8F71-16BC99C71B27 4AC0FA56-DEB5-4458-A2EC-F8B89C5A0F00 0FDED278-103A-430F-993E-8D2C216D97B7 38235576-28ED-4AF4-8A56-564407936FD7 EB11DC32-C93B-4412-BAE6-57E2E79CE4ED

Buon Natale dal CRALD

Il CRALD Ausl di Ravenna vi augura un sereno Natale con il nostro albero ai piedi del quale sono stati appoggiati dei pacchi dono con alcuni aforismi sui sentimenti…

DD77EC54-4493-4D15-9754-FD092FDF0283

8C39F58B-3E56-4327-A83C-104CD9371912

Buon Natale dal CRALD

Il CRALD Ausl di Ravenna vi augura un sereno Natale con il nostro albero ai piedi del quale sono stati appoggiati dei pacchi dono con alcuni aforismi sui sentimenti…

DD77EC54-4493-4D15-9754-FD092FDF0283

8C39F58B-3E56-4327-A83C-104CD9371912